Ancora pochi giorni per visitare la mostra di Fra’ Galgario
Ritratti d’autore al Castello di Masnago fino al 10 gennaio
Il mistero che avvolge la vicenda umana e artistica di Fra’ Galgario , frate paolotto ma soprattutto grande artista, rende ancora più affascinante la storia dei suoi ritratti. Grandi nobildonne, cavalieri ma anche uomini semplici del popolo che si alternano nella sua felice produzione artistica. Capace di cogliere l’aspetto più interiore del protagonista con una lucida e fresca rappresentazione dell’elemento esteriore, Fra’ Galgario è stato solo negli ultimi anni nobilitato a ruolo di maestro.
La mostra, realizzata in collaborazione con
Accanto alle opere dell’artista bergamasco opere di artisti con cui egli intrattenne a Bergamo rapporti sia di apprendistato che di lavoro.
Se la mostra monografica realizzata anni fa all’Accademia Carrara fu quella più completa mai dedicata all’artista, questa mostra aggiunge, grazie agli studi dei curatori, alcune novità. Grazie alle ricerche di Francesco Rossi, per esempio, si è potuto dare il nome a due grandi ritratti della collezione Koelliker che lo studioso ha scoperto essere dei coniugi Claudia Erba Odescalchi Visconti e Annibale Visconti.
Il percorso espositivo si snoda al piano terra in due sezioni dedicate ai rapporti di Fra’ Galgario con Venezia e Bergamo. Le altre sale affrontato in aree tematiche i temi dell’’immagine del gentiluomo; del sacerdote; del ragazzo; dell’artista; ritratti multipli e l’apertura su Milano. La terza parte della mostra al secondo piano del Museo presenta opere di artisti discepoli o collaboratori di Ghislandi tra cui Paolo Maria Bonomino, Pietro Gauldo, Bartolomeo Nazzari, Gian Battista Cesareni, Antonio Cifrondi, Cesare Femi, Andrea Torresani.
Fra’ Galgario e la ritrattistica della realtà nel ‘700
A cura di Francesco Rossi e Giovanni Valagussa
Varese, Castello di Masnago (Via Cola di Rienzo 42), 12 settembre 2008 – 11 gennaio 2009
Orario di apertura: da martedì a domneica: 10-12.30/14.30-18.30. Dal 2 novembre: 9.30-12.30/14-17.30. Terzo sabato di
ogni mese: chiusura posticipata alle ore 22.00. Chiuso: lunedì, 1° novembre e 25 dicembre 2008, 1° gennaio 2009
Biglietto d’ingresso: Euro 4,00; ridotti: Euro** 3,00, Euro* 1,00. L’ingresso ai Musei è gratuito per i bambini fino a 6 anni
di età.
Per informazioni e prenotazioni: Tel. + 39 0332 820409 – Fax 0332 220089. E-mail: musei.masnago@comune.varese.it;
www.comune.varese.it/castello_masnago. www.mazzotta.it
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.