Acque più sicure con la squadra nautica di Villa Recalcati
Dopo quattro anni di attività, di cui tre sperimentali, per il nucleo guidato dal Comandante Lucio Semenzato, è arrivato il momento di tracciare un bilancio
Acque sempre più sicure nella provincia dei sette laghi. Cresce in termini di mezzi e di operatività
«Dati alla mano – ha spiegato l’assessore alla Sicurezza Rienzo Azzi – emerge un quadro più che positivo. Con
I MEZZI – Il nucleo nautico può contare su una motovedetta idonea per il pattugliamento costiero e per interventi di soccorso con condizioni meteo non avverse; un battello pneumatico per interventi rapidi e un battello Canadian ideale per la navigazione su bassi fondi e alcuni tratti del fiume Ticino. Il parco mezzi contempla anche un’autovettura e un furgone attrezzato a ufficio mobile per operazioni di collegamento terra-acqua-terra.
I NUMERI – La presenza in servizio è stata pari a 214 giorni e le tre imbarcazioni hanno totalizzato 280 ore di navigazione che hanno interessato il 90% del Lago Maggiore. I natanti controllati sono stati 150 e 11 i verbali di accertamento redatti sulla sicurezza della navigazione. Sono stati inoltre effettuati una serie di interventi di emergenza che hanno portato all’assistenza di 10 persone in difficoltà.
IL FUTURO – «Ora l’obiettivo è quello di dare un ulteriore impulso alla crescita di questo Nucleo – ha dichiarato l’Assessore Azzi – Al più presto lavoreremo per un maggior coordinamento con la sponda piemontese che conta la presenza di maggiori forze dell’ordine al fine di implementare il pattugliamento delle acque». Collaborazione che, sotto alcuni aspetti è già reale e che ha coinvolto Guardia costiera nazionale, 118 Varese e Polizia Cantonale Svizzera. «L’attività della Squadra Nautica – ha dichiarato il presidente della Provincia di Varese Dario Galli – rientra nel più ampio spettro della sicurezza del territorio, che, come già sostenuto in più occasioni, resta una nostra priorità. Il nostro è un territorio che vede anche la presenza di laghi, fiumi, parchi. Per tale motivo il discorso sicurezza deve essere declinato al meglio a seconda delle differenti realtà».
Soddisfatto del lavoro svolto anche il Comandante del nucleo nautico Lucio Semenzato: «Il nostro è un servizio che nel corso degli anni la gente ha imparato a conoscere ed apprezzare. Siamo diventati un punto di riferimento importante per tutti i residente della zona del Verbano e i tanti turisti che frequentano il nostro lago. Inoltre vorrei anche sottolineare l’importante collaborazione con gli altri organi di polizia e soccorso che operano sulle acque del Maggiore, tanto che in molte situazioni di emergenza siamo intervenuti anche sul versante piemontese. Se oggi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.