Gestione rifiuti della Valcuvia: calano costi e produzione
Il costo della raccolta e del trattamento dei rifiuti nel 2007 si attesta su valori più bassi rispetto alla media provinciale. Cala però la percentuale di differenziata
Il servizio rifiuti gestito da Comunità Montana della Valcuvia per conto di 16 Comuni del territorio migliora rispetto al già ottimo esito dello scorso anno: diminuisce il costo per abitante e la quantità di rifiuti prodotti. I dati relativi al 2007 recentemente pubblicati dalla Provincia di Varese nel Rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani illustrano e confermano i risultati ottenuti dall’Ufficio ecologia dell’Ente valcuviano.
La spesa suddivisa per il numero di abitanti dei Comuni aderenti alla gestione associata è pari a 64,31 euro all’anno per persona. Una cifra che ottimizza e contiene i costi rispetto all’anno precedente, €67,29. Il servizio inoltre resta il più economico rispetto al subambito di riferimento che investe 97,78 euro annue per abitante ed agli 89,40 euro della media in Provincia di Varese.
Altro importante risultato per il servizio consorziato è la riduzione della quantità complessiva di rifiuti prodotti che diminuisce del 5% rispetto all’anno precedente il 2006. La quantità di 1,08 chilogrammi per abitante al giorno, non solo migliora i dati dell’anno scorso, ma resta il miglior risultato paragonato al subambito nord occidentale e all’intera provincia.
Il contenimento dei rifiuti è il risultato dei puntuali controlli eseguiti alla piattaforma ecologica per evitare che ditte o residenti in Comuni, non aderenti al servizio associato, usufruiscano abusivamente dell’ecostazione. Si può ipotizzare inoltre una maggiore attenzione dei cittadini nella scelta dei prodotti da acquistare in funzione dell’imballaggio ridotto e un incremento del compostaggio domestico.
La gestione consorziata non mantiene l’elevata percentuale di frazione destinata al riciclaggio che nel 2006 sfiorava il 60%. Un dato non pienamente positivo, a fronte delle altre voci in netto miglioramento, che resta comunque di un punto percentuale sopra la media provinciale con il 56% del totale. Ci sono cause oggettive del calo a cui l’Ufficio ecologia dell’Ente montano sta cercando delle soluzioni. La chiusura dell’impianto Agrimaggiore di Cittiglio ha avuto come conseguenza una netta diminuzione della quantità di verde pubblico raccolto, un dato che ha influito sulla percentuale di differenziazione.
«In prospettiva dell’accorpamento tra Comunità Montana della Valcuvia e Valli del Luinese, questo è uno dei molteplici servizi erogati in forma associata che deve essere integrato nell’attività del nuovo Ente” conclude il Presidente Marco Magrini. «occorre progettare insieme il servizio di raccolta rifiuti in una logica di riqualificazione reciproca e di ulteriore miglioramento dell’attività».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.