I samaratesi disegnano la città di domani
Prosegue il confronto sul PGT, prossimi appuntamenti a febbraio. I cittadini partecipano e indicano le priorità: difesa dell'ambiente e recupero delle aree dismesse
Prosegue il confronto con i cittadini sul Piano di Governo del Territorio, il nuovo strumento urbanistico che sostituirà il vecchio Piano Regolatore in opera da oltre vent’anni. Un procedimento di confronto approfondito anche al di là degli obblighi imposti dalla legge. «Dopo il confronto, puntiamo ad approvare il PGT entro ottobre e ad adottarlo entro la fine del mandato» spiega l’Assessore all’Urbanistica Antonella Cioffi.
Spazi di confronto per tutti
«Non un Piano per i cittadini, ma con i cittadini»: il sindaco Vittorio Solanti riassume in uno slogan la filosofia partecipativa seguita nella redazione del PGT. Una filosofia che fino ad oggi ha dato buoni risultati, prima con la riqualificazione della nuova piazza di Verghera, poi con il Centro Culturale e con i primi passi (a giugno scorso, con due incontri e un questionario) verso il nuovo strumento urbanistico. Due saranno gli appuntamenti previsti per il prossimo febbraio: «lunedì 2 – spiega l’Assessore Cioffi –partiremo con il primo forum per illustrare il piano ai cittadini, a partire dalla Valutazione Ambientale Strategica e dall’inquadramento all’interno del territorio circostante». Il PGT è infatti uno strumento più complesso del vecchio Piano Regolatore, poiché tiene in considerazione più elementi, ad esempio il traffico: elementi che spesso non dipendono – soprattutto in un territorio come il nostro – solo dal Comune e dai suoi cittadini, ma sono legati alle scelte e alle esigenze delle città circostanti. «Per seguire i diversi aspetti lavorano due gruppi diversi: un team che riunisce le risorse interne, dell’Ufficio Tecnico ma anche di altri uffici. E poi il gruppo di lavoro che fa capo al Dipartimento Progettazione Architettonica del Politecnico di Milano, guidato dal professor Sergio Brenna» aggiunge Antonella Cioffi.
Il 23 febbraio, invece, inizierà la procedura di confronto sulla VAS, con un incontro la mattina per professionisti, portatori d’interesse ed enti locali confinanti e uno serale per la cittadinanza.
I samaratesi hanno le idee chiare
Il percorso intrapreso fin qui è stato ricco di soddisfazioni e indicazioni preziose per l’Amministrazione. Il dato più significativo è quello della risposta ai questionari che chiedevano ai cittadini di esprimersi sugli indirizzi generali da seguire nel nuovo piano: sono stati trecentoquattro i questionari compilati. «Una risposta positiva, anche rispetto a quella entusiasta vista a Verghera (800 questionari compilati su 1500 distribuiti. Ma lì si trattava di un progetto specifico, mentre qui si tratta di indirizzi generali» spiega il sindaco Solanti. I risultati – che verranno presentati interamente il 2 febbraio – hanno dato indicazioni significative: «Oltre 170 cittadini hanno indicato come prima priorità quella ambientale». E alla domanda se Samarate debba crescere ancora, la maggior parte di chi si è espresso non vuole ulteriore crescita di edificato. Tra chi al contrario ritiene possibile o auspicabile una crescita, la maggioranza (109 su 139) chiede di procedere attraverso il recupero di aree dismesse. «E’ emersa una grande maturità dei samaratesi, anche nelle assemblee pubbliche, dove sono emersi soprattutto temi di interesse collettivo». Ben 200, poi, sono state le preosservazioni pervenute fino ad ora da cittadini e addetti ai lavori
Un anno per chiudere
Iniziative, questionari e spazi di confronto, dunque. Ma ce la farà l’Amministrazione a concludere tutto prima della scadenza del mandato nella primavera del 2010? «Prevediamo di chiudere il procedimento in autunno, di arrivare all’adozione ad ottobre e di approvare tutto entro fine mandato» conclude
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.