Lotta al bullismo: un’intera giornata di studio e confronto
Mercoledì 21 gennaio a Villa Recalcati primo importante appuntamento del progetto “Quando il gioco non dura poco… Prevenire ed intervenire”
Prende ufficialmente avvio mercoledì 21 gennaio il progetto “Quando il gioco non dura poco… Prevenire ed intervenire” promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Varese e dall’Ufficio Scolastico Provinciale, in collaborazione con Ipse – Istituto Psicologico Europeo.
Villa Recalcati sarà infatti teatro, durante tutto l’arco della giornata, di momenti di confronto sul tema del bullismo e del disagio adolescenziale tra esperti, docenti e genitori di ragazzi e ragazze che frequentano le scuole secondarie di primo grado (ex scuole medie).
La mattina, a partire dalle ore 8:30, si terrà un seminario rivolto a dirigenti scolastici, docenti e operatori dei servizi sociali ed educativi dei Comuni.
La sessione dei lavori si aprirà con i saluti delle autorità: il Presidente della Provincia, Dario Galli; l’Assessore provinciale alle Politiche Sociali, Christian Campiotti; il Direttore Sociale della Asl di Varese, Lucas Maria Gutierrez; il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Varese, Claudio Merletti.
A seguire esperti del settore illustreranno il fenomeno e gli interventi che possono essere attivati da scuola e famiglia. Verranno inoltre presentate in sintesi tutte le azioni previste dal progetto “Quando il gioco non dura poco… Prevenire ed intervenire”.
Il pomeriggio sarà invece sperimentata una logica “sportello aperto”: gli esperti saranno infatti a disposizione dei docenti per approfondire in modo personalizzato specifiche tematiche presentate durante il seminario della mattinata.
La sera è dedicata ai genitori dei ragazzi e delle ragazze delle scuole secondarie di primo grado.
Dalle ore 20:30 alle 23 circa, presso la sala convegni di Villa Recalcati, si terrà infatti un incontro, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, in cui psicologi e esperti di psicologia clinica e scolastica riproporranno i temi della mattinata, rivolgendosi però in questo caso alle famiglie.
In particolare, dopo il saluto delle autorità, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Claudio Merletti, interverrà sul tema “Scuola, famiglie e regole”.
Seguirà l’intervento di Pierluigi Pezzotta, medico specialista in psicologia clinica e presidente dell’IPSE-Istituto Psicologico Europeo, con un intervento dal titolo “L’adolescente e il suo mondo: manifestazioni di disagio e fattori di rischio”.
Sarà dunque il turno di Anna Maria Prada dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Varese, che presenterà le iniziative rivolte a genitori e docenti previste dal progetto “Quando il gioco non dura poco…” e di due psicologhe esperte in psicologia scolastica dell’IPSE, Stefania Pollice e Irma Favini, che illustreranno il tema “Bullismo, aggressività e disagio dell’adolescente: come prevenire e intervenire”.
Questa giornata interamente dedicata, in cui
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.