Accesso all’acqua potabile e ai servizi igienicosanitari di base: un intervento in Tanzania
A Villa Toepliz il seminario organizzato da Cast, Acra e dal Dipartimento di Ingegneria Ambiente-Salute-Sicurezza
Come si costruisce un acquedotto in Africa? Quali difficoltà, successi, limiti e ricadute ha un progetto di cooperazione internazionale per favorire l’accesso all’acqua e ai servizi igienici di base? Per rispondere a queste e altre domande il Cast, Ong di Laveno, il Dipartimento di Ingegneria Ambiente-Salute-Sicurezza (Dass) dell’Università dell’Insubria e l’Ong milanese Acra organizzano un incontro per approfondire gli aspetti tecnici e gestionali di un progetto in corso di realizzazione nel distretto di Njombe, in Tanzania.
Il progetto, che prevede la realizzazione di un acquedotto che servirà 15 villaggi del distretto di Njombe, la costruzione di latrine e cicli di formazione sanitaria, verrà raccontato dai cooperanti che in prima persona in questi anni hanno lavorato alla sua realizzazione.
Il seminario, aperto a tutti gli interessati al tema, si terrà a Villa Toepliz, sede del Dass, venerdì 27 febbraio alle ore 14.30. Interverranno: Francesca Saccarola (ACRA) responsabile tecnica del progetto, Patrizio Ponti (Cast) socioeconomista che ha coordinato l’aspetto formativo; Paolo Espa, professore del Dass; Cristina Sossan del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell’Acqua, Marta Filisetti ricercatrice Acra.
Il seminario si inserisce nell’ambito del progetto di sensibilizzazione cofinanziato dal Ministero Affari Esteri “Diritto di accesso all’acqua e dovere di buon governo”, che si pone l’obiettivo di estendere e potenziare la rete internazionale di attori impegnati nel sostegno al buon governo e alla gestione integrata e sostenibile dell’acqua.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.