Al via la tappa lombarda di SMAU Business
Il tour della fiera dell'innovazione si è fermato a Brescia, dove rimarrà due giorni per parlare delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie alle imprese locali
Inizia oggi, mercoledì 25, e si conclude giovedì, la tappa lombarda di Smau Business, in svolgimento a Brescia al padiglione 2 di Brixia Expo (ex palazzetto EIB, ore 9.30-18.30).
Secondo una ricerca condotta dalla School of Management del Politecnico di Milano, sullo stato di adozione delle nuove tecnologie presso le imprese della Lombardia con un numero di addetti inferiore a 500, la Lombardia mostra una situazione positiva soprattutto se confrontata con la media delle aziende italiane: quasi 2 imprese su 3 sono “Lungimiranti” o “Impostate” nell’utilizzo delle ICT, a fronte di 1 impresa su 3 a livello nazionale.
A Brescia gli imprenditori lombardi potranno incontrare i protagonisti nazionali e locali dell’ICT e prendere parte agli oltre 30 incontri da 50 minuti in programma: i più autorevoli docenti e analisti indipendenti – Aism, CEFRIEL, CONSIP, CSIG, Gartner, IWA, Provincia di Brescia, School of Management del Politecnico di Milano – parleranno il linguaggio dell’imprenditore e forniranno dati aggiornati e trend di mercato per comprendere meglio le opportunità offerte dalle ICT; inoltre le maggiori aziende del settore tecnologico – come APC, BlackBerry, Cisco, IBM, Infor, Sap, Trend Micro – presenteranno casi concreti di imprese locali che evidenziano come le tecnologie possano diventare uno strumento per fare la differenza, razionalizzare i costi e competere sul mercato.
Al padiglione 2 di Brixia Expo, su una superficie di 3.000 mq, sono più di 90 le aziende che presenteranno ai visitatori tecnologie, soluzioni e servizi sempre più su misura per le PMI locali. Tra gli altri: APC, BlackBerry, Cisco, G DATA Software, Edisoftware, Epson, IBM, Infor, Ingram Micro, Iomega, SAP, Sony e imprese del territorio quali, Abletech, Besafe, C2, Fastnet, Nanosoft, Project Informatica, Puntoexe Software House e Xmatica.
Si potranno trovare le idee più curiose e rivoluzionarie: dai motori di ricerca per chi viaggia, al social network tra mondi virtuali, dal portale per la gestione della fatturazione elettronica, all’applicazione per la diffusione di immagini sul web con formati innovativi, al facilitatore di incontri tra imprese e potenziali finanziatori, al software per lo sviluppo di sistemi operativi personalizzabili e portabili che sfruttano le caratteristiche delle nuove piattaforme di sviluppo.
Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.