ATM: utenti in rivolta, ma arrivano i vigilantes
Venerdì mattina forte protesta dei viaggiatori. La società ha messo in campo 40 agenti del settore “Sorveglianza e assistenza patrimonio aziendale”
In risposta ai malumori degli utenti di ATM arrivano i Vigilantes. Potrebbe essere sintetizzata così la situazione che ultimamente caratterizza il servizio metropilitano milanese. Ma facciamo un passo indietro.
Ieri, venerdì 27 marzo, la protesta dei pendolari monta poco dopo le otto di mattina alla stazione di Cascina Gobba. Una scena comune, per la verità: il convoglio da Gessate arriva già pieno e la gente non riesce a salire. Le persone si stipano fino all’inverosimile e le porte del convoglio continuano a chiudersi e aprirsi. Così non si parte, è chiaro. Infine, arriva il messaggio più temuto dai viaggiatori: "il treno è guasto, scendere". Inziano le proteste verbali, ma anche fisiche con calci, solo contro il vagone, per fortuna. Il macchinista si chiude in cabina e il responsabile della stazione chiama le forze dell’ordine. Tutto poi di risolve con l’arrivo di un nuovo convoglio. In un forum potete trovare gli sfoghi e le proteste degli utenti.
Intanto ATM non sta a guardare. La società ha infatto messo in campo dei "vigilantes", ovvero 40 agenti del settore “Sorveglianza e assistenza patrimonio aziendale” che si muovono nelle ore di punta nelle stazioni più critiche come quelle comrpese fra Cascina Gobba e Cadorna. Il loro compito sarà quello di mantenere l’ordine e la sicurezza nelle stazioni della metropolitana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.