Casorate europea con “Il Cavallo e la brughiera”

Torna la manifestazione, in programma dal 24 aprile al 3 maggio. Il percorso della gara di endurance è stato candidato per ospitare l'edizione 2011 dei campionati europei di questa disciplina

La Provincia di Varese entra in Europa. O almeno ci prova, con la candidatura di Casorate Sempione ad organizzare i campionati europei del 2011 di endurance. Una disciplina equestre che porta i cavalli a compiere un percorso di 160 chilometri. Per vincere non basta essere veloci. L’animale viene visitato subito dopo la gara e nella giornata successiva e se i parametri vitali non rientrano nei limiti indicati dalla Fei (Federazione equestre internazionale), a testimoniare il fatto che il cavallo è in grado di sopportare lo sforzo, viene squalificato. La vittoria, insomma, dipende dal rapporto tra cavallo e cavaliere, chiamato, quest’ultimo, a conoscere i limiti dell’animale che monta.
La prova generale, che definirà le chanches casoratesi di ospitare gli europei, si avrà il 25 e il 26 aprile, con l’apertura della seconda edizione della manifestazione «Il Cavallo, la Brughiera». Forte del successo di pubblico dello scorso anno, il comitato organizzatore, affiancato dalle scuderie «San Gallo», «Riding Club-Geb», «La Capinera» e «Raynold’s», propone quest’anno un’iniziativa arricchita nei contenuti. Intanto quelli di carattere culturale e legati all’intrattenimento, che animeranno Casorate Sempione e i comuni limitrofi per tutta la durata della manifestazione. Il programma è in corso di definizione e sarà a breve disponibile.
La gara di endurance si svolgerà su più distanze: 30 e 60 chilometri riservate agli amatori, 90, 120 e 160 chilometri per professionisti internazionali. L’intero percorso si snoda all’interno del Parco del Ticino, ente che patrocina l’iniziativa, andando a toccare luoghi di pregio dal punto di vista naturalistico e carichi di storia. Suggestivi i tratti del percorso che portano i cavalli a galoppare lungo il canale Villoresi e il canale industriale. Sotto il profilo sportivo, è previsto anche un completo, ovvero una prova di dressage, cross country e salto a ostacoli, che sarà ospitata sulla pista del «Riding Club», la stessa sulla quale si svolsero le gare pre-olimpiche dell’edizione dei Giochi di Roma 1960. Infine, la scuderia «Raynold’s» ospiterà due ulteriori competizioni di dressage, una aperta a tutte le tipologie di cavalli, l’altra riservata a quelli spagnoli.
«Casorate merita di ospitare i campionati europei, lo meritano il suo territorio e la sua tradizione», spiega Ilaria Dettoni, presidentessa del comitato organizzatore. Il terreno della brughiera è infatti ideale per i cavalli: strati di sabbia lungo i sentieri e di torba nel bosco, con ottime capacità drenanti, consentono all’animale di muoversi in assoluta sicurezza lungo il percorso. La tradizione equestre, invece, affonda le sue radici nel passato. Alla fine dell’Ottocento, Re Umberto I di Savoia sceglieva il ciglione di Malpensa per cavalcare ed era solito alloggiare alla Villa Masnaga di Casorate Sempione la sera prima delle battute di caccia alla Villa Reale di Monza. All’inizio del secolo scorso, Ferdinando Bocconi, il fondatore dell’Università commerciale intitolata al figlio Luigi, meditò di trasferire qui le attività dell’ippodromo milanese di San Siro. Subito dopo la seconda guerra mondiale, per ovviare alle difficoltà legate al superamento delle rapide lungo il Ticino, le barche venivano trasportate su carrozze trainate da cavalli lungo l’ippovia che collega Magenta con Sesto Calende. Mentre, nelle club house delle scuderie, è possibile imbattersi in una fotografia di un giovanissimo Mike Bongiorno ritratto insieme agli allevatori casoratesi.
Consapevoli dell’importanza della manifestazione, anche le istituzioni sono vicine al comitato organizzatore, supportando «Il Cavallo, la Brughiera» e la candidatura per ospitare i campionati europei. «Il nostro comune vanta importanti tradizioni equestri», afferma il sindaco di Casorate Sempione Giuseppina Quadrio, «il terreno è ideale per questi animali e in passato abbiamo avuto ospiti illustri grazie alle nostre scuderie». Il patrocinio che l’amministrazione comunale ha concesso alla manifestazione «vuole essere un modo per valorizzare tutto il paese: anche quest’anno il programma è molto intenso, in grado di coinvolgere grandi e piccini, casoratesi e non». Ma soprattutto, «una manifestazione che ci auspichiamo possa essere da volano per i commercianti e le attività di ristorazione di Casorate».
«Il nostro territorio e lì da vedere per quanto è in grado di esprimere a livello ambientale e paesaggistico, soprattutto è lì per essere vissuto, attraversato e goduto con mezzi il meno possibile invasivi», afferma invece Francesca Brianza, assessore provinciale al Turismo e alla Cultura. «È noto da tempo il fascino del cavallo come mezzo di conoscenza itinerante per coloro che desiderano apprezzare in modo più naturale, avventuroso ed ecologicamente compatibile la suggestione delle vie che attraversano le brughiere, costeggiano i corsi d’acqua, salgono i sentieri prealpini della provincia verde», prosegue l’esponente dell’esecutivo di Villa Recalcati, «con la gara di endurance organizzata a Casorate Sempione, l’escursionismo agonistico sa adeguatamente intrecciarsi con un approccio culturale e naturalistico lungo vie che attraversano alcune delle più suggestive aree del Varesotto come il Parco del Ticino e altri luoghi di pregevole interesse storico». Per queste ragioni «ritengo che questa iniziativa sia un modo intelligente e soprattutto lungimirante di far conoscere la nostra bella provincia, conquistandosi il plauso e l’interesse delle istituzioni che non si tirano mai indietro quando si tratta di sostenere proposte originali di promozione del territorio. Ringrazio per tanto gli organizzatori della maratona equestre che, ne sono certa, raccoglierà il consenso di tanti appassionati ipotecando per Casorate Sempione il giusto riconoscimento di area di eccellenza per i campionati europei di endurance».
Oltre al comune di Casorate Sempione, alla Provincia di Varese e al Parco del Ticino, l’iniziativa è patrocinata anche dalla Regione Lombardia, dal Coni e dalla FISE (Federazione italiana sport equestri) e dai comuni di Gallarate, Somma Lombardo, Samarate, Arsago Seprio, Lonate Pozzolo, Ferno, Vizzola Ticino e Cardano al Campo.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.