Prevenire i tumori, appuntamento in piazza

Lunedì 30 marzo sul piazzale antistante la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate verrà ospitata Unità Mobile itinerante per la prevenzione oncologica. l'appuntamento sarà dalle 10,00 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18,00.

Lunedì 30 marzo sul piazzale antistante la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate verrà ospitata Unità Mobile itinerante per la prevenzione oncologica. l’appuntamento sarà dalle 10,00 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18,00. E’ l’occasione per tutti gli abitanti della zona per effettuare visite gratuite al seno e alla cute/nei con il personale medico specializzato della Lilt, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
L’Unità Mobile, lunga 17 metri e dotata di due sale per le visite oltre a personale altamente specializzato nell’ambito oncologico, accoglierà i cittadini che vorranno sottoporsi a controlli preventivi. Questo è anche il momento per sostenere la lotta contro i tumori.

Verranno allestiti stand per la distribuzione di materiale informativo e per la raccolta fondi a sostegno delle iniziative della Lega contro i Tumori, nei quali verrà venduto dell’olio extra vergine d’oliva, alimento principe della sana e corretta dieta mediterranea.
"E’ la quarta volta che sosteniamo questa iniziativa. – ha detto Lidio Clementi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate – Personalmente penso che la salute sia la più importante fonte di ricchezza di ogni persona. Per il futuro mi auguro di poter far sempre fermare a Busto Garolfo la struttura mobile di prevenzione della LILT. In provincia di Milano sono solo sette le soste previste, una per ogni giorno della settimana di prevenzione oncologica. Sono orgoglioso di poter dire che grazie alla volontà del consiglio di amministrazione della Bcc una sarà proprio nel centro che ha visto nascere la banca che ora presiedo".

Lo scorso anno l’iniziativa è stata un successo. A Busto Garolfo oltre 200 persone si sono presentate nel piazzale antistante la Bcc per effettuare un controllo preventivo alla cute e al seno. Il personale specializzato della Lilt ha effettuato soprattutto visite ai seni e controlli accurati dei nei. La prevenzione comincia a dare i suoi frutti. “In Lombardia, come in altre aree europee ad economia avanzata – spiega il dott. Andrea Micheli Direttore S. C. Studi Descrittivi e Programmazione Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano – la mortalità per tumore è in riduzione: si tratta di un successo delle misure di contrasto alla malattia che fa’ sì che nelle nostra regione vi sia un sempre più grande numero di persone con un passato oncologico. Nel contempo, continua purtroppo a crescere il numero di persone che si ammala di tumore. Per loro, e per quelle persone che si sono ammalate in passato è necessario promuovere misure di prevenzione primaria: non esporsi ai fattori che provocano il cancro, mangiare in modo salutare e fare attività fisica ogni giorno riduce il rischio di malattia e garantisce una miglior salute ai malati del passato”

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.