Sphairos e gli elementi diventano danza
Sabato 28 marzo alle 21 al teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate
Si chiama “Sphairos”. È l’unione armonica degli elementi, dall’aria al fuoco, all’acqua. Ma è
anche il progetto coroeografico in scena al teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate sabato 28 marzo alle 21 all’interno della stagione della Fondazione Culturale in collaborazione con l’Associazione Culturale Progetto Danza Proscaenium.
anche il progetto coroeografico in scena al teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate sabato 28 marzo alle 21 all’interno della stagione della Fondazione Culturale in collaborazione con l’Associazione Culturale Progetto Danza Proscaenium.Con Chiara Borgia, Stefania Ballone, Riccardo Massini, Fabio Saglibene, Antonella Albano, Mick Zeni, Serena Sarnataro, Azzurra Esposito, Matteo Gavazzi e Gianluca Schiavoni, su coreografie di Massimiiano Volpini, Mick Zeni e Gianluca Schiavoni e musiche di Albinoni, Pachelbel, Fra, Jenkins, Tiersen, Shiro, Sampietro, Umebayashi, Urru, Stravinsky, Orhistra, Bates e dei Poets of the fall, da questo spettacolo di danza scaturiscono il pensiero e la curiosità di come elementi così semplici e fondamentali per la nostra esistenza possano prendere vita ed esprimere in un’evoluzione continua la loro essenza più profonda e misteriosa.
I coreografi
Massimiliano Volpini – Si forma a Roma sotto la guida del maestro Giuseppe Urbani. A sedici anni vince la medaglia d’argento al Concorso Internazionale di Bordeaux. Lavora con importanti compagnie di danza ed enti lirici. Dal 1991 fa parte del corpo di ballo del Teatro alla Scala dove interpreta ruoli solistici in diversi allestimenti, “La Bella Addormentata”, “Schiaccianoci”, “Bayadere”.
Mick Zeni – Studia danza dall’età di 7 anni. Nel 1988 vince il primo premio al Concorso Internazionale di Modena e l’anno successivo quello di Chiavari.
Si diploma al Teatro alla Scala ed entra a far parte del corpo di ballo.
Interpreta ruoli principali del repertorio classico e si cimenta in interpretazioni dei maggiori coreografi del ‘900 quali R. Petit, J. Granko, A. Prokovsky.
Gianluca Schiavoni – Diplomato alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, subito entra a far parte del corpo di ballo del Teatro, dove interpreta anche ruoli da solista e primo ballerino.
Biglietti in provendita al costo compreso tra 20 e 30 euro al teatro del Popolo in via Palestro 5 il lunedì dalle 17.00 alle 19.00, da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00 (telefono 0331.784140); al teatro Condominio Vittorio Gassman di via Sironi il sabato dalle 17.00 alle 19.00 e la sera dello spettacolo dalle 19.30 (telefono – attivo negli orari di biglietteria – 0331.775311). Prenotazioni telefoniche da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 17.00 al numero 0331.784140.
(FOTO: Roberto Mettifogo)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.