Tracce: quando gli scienziati salgono sul palco
Martedì 24 al Teatro Condominio si chiude la Settimana della Scienza, con uno spettacolo creato dal Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano
La scienza può fare spettacolo? Possiamo divertirci parlando di fisica nucleare? Sì, è decisamente possibile. Il successo della settimana della scienza a Gallarate è il chiaro epilogo di una primavera di successi, per la tanto temuta matematica.
A chiudere la rassegna sarà però l’evento più interessante, quello che non lascerà dubbi. Stiamo parlando di "Tracce – Lo Spettacolo della Scienza", che andrà in scena al Teatro Condominio martedì 24 marzo alle 21 (ingresso libero).
Nato in occasione del Festival della Scienza di Genova, dove è stato premiato, questo allestimento è stato realizzato dal Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Teatro del Sole. In un delicato sodalizio tra poesia, immagini e ironia vengono affrontate, con rigore scientifico, tematiche quali l’eguaglianza nella ricerca, l’emozione intellettuale del misurarsi con le leggi della natura, la consapevolezza di inserirsi in un solco tracciato nei secoli dai "grandi" della scienza.
In scena tre attori, che sono tre veri fisici dell’università di Milano (Marina Carpineti, Marco Giliberti e Nicola Ludwig), impegnanti a raccontare l’emozione della fisica realizzando anche alcuni esperimenti dal vivo, tra rigore scientifico e suggestioni visive: una sorta di teatro-laboratorio che rappresenta un’idea decisamente originale in un panorama sia pure molto ricco di iniziative come quello della divulgazione scientifica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.