Ultimo appuntamento per Verde Cinema
La serie di film si chiude con l'opera di Mauro Colombo dedicata al fiume Olona
Giovedì 19 marzo terzo e ultimo appuntamento della rassegna “Verde*Cinema – Un percorso cine-ambientale” a cura di Matteo Contin e sarà dedicato al nostro fiume Olona con il film documentario “Olona, un fiume” di Mauro Colombo (già regista di “Solbiate Olona – Un Paese tranquillo“)e Luca Fantini. Ingresso libero e gratuito, presso il Centro Socio-Culturale Solbiatese, alle ore 20.45. “Olona, un fiume” mostra accanto a scorci di incredibile bellezza, anche i segni dell’ inquinamento, in una visione in bilico tra i ricordi del passato e le speranze del futuro.
A quattro anni di distanza dall’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto (16 febbraio 2005), che prevede l’obbligo in capo ai Paesi industrializzati di operare una riduzione degli elementi inquinanti, il Comune di Solbiate Olona, l’Assessorato alla Cultura e laBiblioteca Comunale, in collaborazione con il sito www.pellicolascaduta.it, organizzano la rassegna cinematografica “Verde*Cinema – Un percorso cine-ambientale”, presso il Centro Socio-Culturale Solbiatese (via dei Patrioti, 31), giovedì 19 febbraio, giovedì 5 marzo e giovedì 19 marzo 2009, alle ore 20.45, ingresso libero e gratuito.
La rassegna cinematografica si pone l’obiettivo di approfondire tematiche legate all’ecologia e al rispetto dell’ambiente, attraverso un ideale percorso che analizza sia problemi globali che aspetti più legati al nostro territorio. Ogni serata proporrà non solo la visione di un documentario cinematografico ma anche una serie di approfondimenti legati al tema. Per ogni proiezione sarà disponibile un’apposita scheda con la recensione del film e alcuni consigli di lettura e visione. Tutte le schede utilizzeranno come font il carattere “EcoFont”. Grazie ad esso è possibile risparmiare fino al 20% del colore utilizzato; si può scaricare gratuitamente a questo indirizzo www.ecofont.eu. Le idee brillanti sono spesso semplici: quanto di una lettera può essere rimosso, pur mantenendo la sua leggibilità? L’innovazione risiede semplicemente in forellini applicati all’interno delle lettere, dei numeri e dei caratteri. Anche se inizialmente nell’immagine rappresentativa sembrano di grandi dimensioni, i buchi sono impercettibili una volta stampati i testi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.