Un fine settimana al femminile

C’è che sceglie il pigiama party, chi preferisce uscire. Tra teatro, musica, cinema e arte, le occasioni non mancano. E anche lo sport si tinge di rosa

Amori in rialzo e storie al ribasso. Uomini, sesso, bugie, tradimenti. Borse, scarpe, vestiti, franche e manicure. Avete in mente quelle serate tipo “Sex and the city”, barattoli di nutella e patatine, Martini, chiacchiere e pettegolezzi a non finire. Quelle serate che a noi ragazze piacciono tanto? Quelle che se c’è lo strip è meglio, ma va bene anche senza tanto il pigiama party è sempre di moda? Quelle ore frivole, dove tutto è concesso: battutacce e cattiverie, complicità e franchezza, tanto è sempre l’amicizia ad avere la meglio. Ecco, è così che vi auguriamo di trascorrere l’8 marzo: tra donne sì, ma soprattutto tra amiche. Qualche idea? Venite con noi per un weekend tutto al femminile.
 
One woman show
Per prenderla sul ridere andate a teatro, dove andranno in scena l’ironia della singletudine, i siparietti della vita di coppia, il disincanto di chi non si arrende alle stranezze della vita. Sabato sera al Giuditta Pasta di Saronno sarà Angela Finocchiaro con il suo memorabile Benneide 2 a raccontarli: materiali tipi e storie in cui tutti possiamo riconoscerci. Favole, invettive, brevi liriche, lucide cronache per ritrovare un senso al caos del disincanto. C’è poi una coppia che della vita a due ha raccontato di tutto, degli uomini ha svelato tutti i difetti, delle donne tutte le debolezze: stiamo parlando di Dario Fo e Franca Rame. E c’è tutto il loro inconfondibile stile comico-grottesco in "Tutta casa, letto e chiesa", lo spettacolo che andrà in scena domenica sera al Teatro di Varese. Sarà Marina De Juli, attrice varesina, a raccontare le manie de “La donna sola”, “Il risveglio” della donna moderna, le disavventure de “La parpaja topola”. Da non perdere.

Volti e nomi da riscoprire
Le signore della musica, della letteratura, della poesia. Donne sensibili, dall’intelligenza acuta, nei secoli bistrattate e offuscate nel loro talento. Tante le occasioni per conoscerle meglio: a Cardano al Campo l’evento-omaggio a Clara Haskil, figura di spicco della musica europea della prima metà del ‘900.  A Venegono Superiore un recital con brani tratti da Virginia Woolf, Isabel Allende, Natalia Ginzburg e Margherite Duras. A Vedano Olona sono tanti gli appuntamenti: tra di essi, c’è posto anche per l’autodifesa. A Uboldo il teatro San Pio si tinge di rosa. A Busto si conoscerà Alessia Crespi, la giovanissima autrice di “Sucker”: un romanzo per chi era adolescente negli anni novanta e non ha dimenticato certi pomeriggi di pioggia, rannicchiati con la schiena contro il muro e lo stereo a tutto volume a buttare giù “tutto il male che fa crescere”. A Gallarate si scoprirà che anche la filosofia è donna: tra tusica, teatro, lezioni magistrali, laboratori, arte sono intense le giornate conclusive di FilosofArti, il festival della filosofia.  Infine, anche l’arte è donna: lo dimostra “Non solo fiori – Sette artiste per l’otto marzo”, un percorso trasversale tra linguaggi diversi con artiste conosciute ed apprezzate, che vivono e operano nel nostro territorio, ad evidenziare il ruolo della donna nell’arte contemporanea. Sala Verattti, inaugurazione domenica 8 marzo, ore 16.30. Ingresso libero.

Donna e mamma
Quale migliore occasione per riunire mamme, sorelle e amiche e, prole al seguito, passare un bel pomeriggio a teatro? La scelta è ampia: si va dal Cinema Teatro Nuovo di Varese dove domenica pomeriggio va di scena "Il sogno di tartaruga" del Baule Volante (FE). Uno spettacolo che insegna a credere fortemente nei sogni e a lottare per essi. A Saronno, dove prendono vita le pagine dei libri (Teatro Giuditta Pasta, domenica 8 marzo, ore 16.30). A Busto Arsizio, in compagnia del piccolo elefantino Elmer. Che sogna a colori, gioca a colori, vive a colori. E non vuole abbandonare la savana.

Belli e dannati, così ci piacciono
Esce nelle sale questo fine settimana Verso l’Eden, l’ultimo film di Constantin Costa Gavras. Protagonista della pellicola Riccardo Scamarcio (nella foto) nei panni di Elias, un clandestino che, intercettato dalla guardia costiera greca, si tuffa in mare per sfuggire alla cattura. Approdato sulla spiaggia dell’Eden, un villaggio turistico di lusso, Elias trova una divisa da inserviente e viene subito trattato come tale. In fuga dalle tirannie del villaggio turistico e dalla polizia, Elias vagabonderà per il mondo, fino ad arrivare nella magica Parigi alla ricerca di un illusionista conosciuto all’Eden.Costa Gavras propone un film che tratta del tema dell’immigrazione, adottando il punto di vista dei clandestini, che tradisce uno sguardo di solidarietà e umana empatia. Di tutt’altro respiro, Watchmen, dopo il grande successo ai botteghini americani, arriva nelle sale italiane, pronto a soddisfare le attese dei fan del fumetto di Alan Moore. La pellicola, fantasy e visionaria, è infatti la trasposizione cinematografica dell’omonima serie di fumetti e ha per protagonisti un gruppo di supereroi, i Watchmen. Capeggiati dall’agente Rorschach, scopriranno un’inquietante cospirazione su larga scala che potrebbe causare una catastrofe a livello mondiale. La pellicola è ambientata in un 1985 surreale in cui Nixon è ancora al suo posto, gli Stati Uniti hanno concluso vittoriosamente la guerra in Vietnam e la tensione con l’Unione Sovietica è alle stelle. Per saperne di più sulla programmazione delle sale in Provincia consultate la nostra pagina di cinema.

A piedi o in sella, l’importante è tenersi in forma
Poi ci sono quelle sportive, dinamiche, allenate. Che per tenersi in forma potranno: fare una bella passeggiata fino all’Osservatorio del Campo dei fiori dove domenica c’è Porte aperte alla Cittadella: conferenza sul sole, visite dell’Osservatorio e osservazioni solari gratuite (10, 11.30, 14.30). Oppure affrontare un bel giro in bicicletta intorno al lago o ancora seguire Bici & Mimosa, una serata per le atlete del ciclismo "rosa"; una disciplina in crescita nei numeri e nelle attenzioni dei tifosi che tuttavia rimane alle prese con le difficoltà tipiche di molto sport al femminile.

Sport: tutte allo stadio e al palazzetto
Chi l’ha detto poi cha a seguire il campionato siano solo gli uomini? Ecco il consueto appuntamento con Lo sport del weekend. Che ha una novità: domenica le ragazze entrano a prezzo ridotto sia allo stadio per assistere a Varese-Pizzighettone, sia al palazzetto per Cimberio-Pavia!

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Marzo 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.