25 aprile: 17 oasi e riserve Lipu aperte per la “festa della natura”
Strutture aperte tutto il giorno per il birdwatching, le visite guidate e la degustazione dei prodotti tipici del territorio. Informazioni e programmi su www.lipu.it
Sabato 25 aprile 17 Oasi e Riserve della LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) apriranno al pubblico per la “Festa della Natura”. L’evento, che si svolgerà dal Piemonte alla Puglia attraverso le più belle aree protette gestite dall’associazione, prevede visite guidate, escursioni, laboratori per i più piccoli e alcune liberazioni di animali feriti e curati nei centri di recupero della LIPU.
Numerose le Oasi che, accanto agli eventi natura, organizzeranno degustazioni di prodotti tipici del territorio, per sottolineare l’importanza del rapporto tra agricoltura amica dell’ambiente e tutela dell’habitat e della biodiversità.
Tra le iniziative, il cui elenco è disponibile sul sito www.lipu.it, troviamo le liberazioni, aperte al pubblico, di rapaci e altri uccelli selvatici nelle Oasi LIPU Cesano Maderno (MI), Castel di Guido (Roma), Casacalenda (CB) e nel Centro Habitat Mediterraneo gestito dalla LIPU di Ostia (Roma).
Le Oasi e Riserve LIPU contribuiscono alla tutela di specie di fondamentale importanza conservazionistica: tra quelle visibili sabato 25 aprile vi saranno il Lanario e il Grillaio all’Oasi LIPU Gravina di Laterza (TA), l’Airone rosso e la Moretta tabaccata alla Riserva Lago di Montepulciano (Si) e alla Riserva Naturale Palude Brabbia (VA), il Fratino e il Fraticello all’Oasi Ca’ Roman (VE). Tra le specie più diffuse e facilmente visibili al pubblico compaiono anatre e tutte le specie di aironi nelle zone umide, il Gruccione e il Nibbio bruno nell’Oasi agricola di Castel di Guido (Roma) il Falco di palude alla Riserva Naturale Lago di Montepulciano e poi farfalle, anfibi, piante e orchidee che formano l’immenso patrimonio di biodiversità delle Oasi e Riserve LIPU pari a 6mila specie animali e vegetali tra piante, mammiferi, pesci e 260 specie di uccelli selvatici.
Tra le curiosità, la Riserva Naturale – Oasi LIPU Crava Morozzo (CN) festeggia i 30 anni di attività (fu inaugurata nel 1979), mentre a Ca’ Roman (VE) vi sarà la possibilità di assistere alle operazioni di inanellamento nell’ambito del progetto Piccole Isole.
«Sono quasi 200mila sono le persone che tra bambini, adulti e appassionati birdwatchers visitano le Oasi e Riserve LIPU – dichiara Ugo Faralli, responsabile Oasi e Riserve LIPU – Questo grazie alla presenza di strutture come i centri visita, i sentieri e i capanni di osservazione per il birdwatching, per permettono di visitare con discrezione l’ambiente e senza arrecare disturbo alle specie. Un’occasione importante – conclude – per formare e sensibilizzare un ampio pubblico alla tutela dell’ambiente e della biodiversità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.