Earth, la Disney ai confini del mondo
In occasione della giornata mondiale della Terra esce il documentario kolossal realizzato da Disneynature, primo di una serie di opere per il cinema dedicate all’ambiente

Infatti, in occasione della giornata mondiale della terra, in programma per il 22 aprile, la Disney lancia il primo kolossal documentario dal titolo semplice ed efficace, Earth, prodotto dalla nuova sezione Disneynature: «Un nuovo prestigioso marchio di produzione che arriverà letteralmente ai confini del mondo per produrre importanti documentari naturalistici», come annunciato dal responsabile degli studios, Dick Cook.
Ma torniamo ad Earth. Un documentario “corale”, con la voce narrante in italiano di Paolo Bonolis, che racconta la storia di tra famiglie di animali: orsi polari, elefanti e balene. Si tratta del primo di sei grandi film che saranno dedicati al tema della “terra”, all’ambiente, al rispetto della natura e degli animali, come è possibile scoprire dal sito del progetto realizzato dalla Disney.
«Il nostro obiettivo con Disneynature – prosegue Cook – è di offrire dei film evento che piaceranno a tutti quelli che sono attirati dalla magnificenza della natura e dalle meraviglie del cinema di alta qualità. Grazie ai rivoluzionari strumenti creativi moderni, i realizzatori non hanno più limiti per raccontare le storie naturali senza confini. Queste vicende sono affascinanti come qualsiasi altra opera di fiction, mentre hanno delle dimensioni e una portata che può essere apprezzata pienamente soltanto sul grande schermo. Per Disneynature, l’unico limite è il cielo».
«Il nostro obiettivo con Disneynature – prosegue Cook – è di offrire dei film evento che piaceranno a tutti quelli che sono attirati dalla magnificenza della natura e dalle meraviglie del cinema di alta qualità. Grazie ai rivoluzionari strumenti creativi moderni, i realizzatori non hanno più limiti per raccontare le storie naturali senza confini. Queste vicende sono affascinanti come qualsiasi altra opera di fiction, mentre hanno delle dimensioni e una portata che può essere apprezzata pienamente soltanto sul grande schermo. Per Disneynature, l’unico limite è il cielo».

Gli altri progetti di Disneynature:
– THE CRIMSON WING: Mystery of the Flamingos – diretto da Matthew Aeberhard e Leander Ward, questo film porterà il pubblico sulle coste isolate del lago Natron nella Tanzania settentrionale, per vedere in maniera accurata le misteriose vite dei fenicotteri. Le uscite di questo film nel mondo inizieranno a dicembre del 2008.
– OCEANS – Quasi tre quarti della superficie terrestre sono coperti da oceani. I registi francesi Jacques Perrin e Jacques Cluzaud hanno l’obiettivo di cogliere l’ampia portata di queste acque, che hanno giocato un ruolo fondamentale e costante nella storia e nella sopravvivenza umana. Gli oceani profondi e ampi sono luoghi di grande mistero e pieni di pericoli, che questo film ha il coraggio di esplorare. L’uscita negli Stati Uniti è prevista per il 2010.
– BIG CATS – Il pubblico farà conoscenza con tre madri, una leonessa, un leopardo e un ghepardo, mentre esplorano il loro mondo nelle vaste pianure africane. Diretto da Keith Scholey e Alastair Fothergill e prodotto da Alix Tidmarsh, il film mostrerà come questi meravigliosi animali sopravvivono grazie alla loro potenza e alla loro abilità, mentre proteggono e insegnano ai loro cuccioli come funziona il mondo. Uscita mondiale nel 2011.
– ORANGUTANS: One Minute to Midnight – Diretto da Charlie Hamilton James e prodotto da Frédéric Fougea, questo film racconta la storia vera di un maschio orangotango di sei anni e della sua sorella minore, che devono compiere un viaggio incredibile per trovare una casa e una famiglia. Uscita mondiale nel 2010.
– CHIMPANZEE – Alastair Fothergill e Mark Linfield dirigono questo sguardo intimo sul mondo degli scimpanzé assieme a Christophe Boesch, responsabile della Wild Chimpanzee Foundation e consulente principale dell’opera, mentre Alix Tidmarsh è il produttore. Verrà girato in tre anni nelle giungle tropicali della Costa d’Avorio e in Uganda e ci aiuterà a capire meglio questa specie straordinariamente intelligente. Uscita mondiale nel 2012.
– NAKED BEAUTY: A Love Story that Feeds the Earth – In questo film, la natura è pronta per dei primi piani, anzi per dei primissimi piani, visto che la fotografia microscopica ci porta nel reame dei fiori e dei loro impollinatori. L’acclamata realizzatrice Louie Schwartzberg ci fa conoscere un pipistrello, un colibrì, una farfalla e un bombo, per dimostrare la loro dipendenza reciproca e come la vita sulla Terra dipenda dal successo di queste creature determinate e minuscole. Naked Beauty è prodotto dalla Blacklight Films e da Alix Tidmarsh. L’uscita mondiale avverrà nel 2011.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Martini Ossola su Le Sardine riempiono la piazza: "Non facciamoci dettare l'agenda dai populisti"
Il MATOCCO su Apre il "pronto soccorso pediatrico". Uno dei 5 della Lombardia
massimiliano_buzzi su Longhin si candida alla segreteria leghista: "Fui folgorato da Bossi e non ho mai smesso"
Giorgio Martini Ossola su Le Sardine riempiono la piazza: "Non facciamoci dettare l'agenda dai populisti"
supertizzy su Le Sardine riempiono la piazza: "Non facciamoci dettare l'agenda dai populisti"
Alberto Piatti su Catena al cancello: gli studenti della Dante e del Manzoni restano fuori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.