G20, il dissenso di Sarkozy

Il presidente francese chiedeva regole più severe per la regolamentazione della finanza globale e, in particolare, contro i paradisi fiscali

«Quella che stiamo vivendo è la più grave crisi economica dalla seconda guerra mondiale, è necessario agire con urgenza», a dirlo è il presidente Barack Obama durante la visita al premier inglese Gordon brown.
L’incontro fa parte dei vertici boilaterali in vista del G20 che si apre domani, giovedì 2 aprile, a Londra.
Intanto, dall’incontro di Francia e Germania, il presidente francese Nicolas Sarkozy fa sapere che i due paesi sono profondamente critici riguardo alle bozze del comunicato finale del G20 discusse finora dai consiglieri dei capi di Stato e di governo. Sarkozy aveva chiesto regole più severe per la regolamentazione della finanza globale e, in particolare, contro i paradisi fiscali.
Intanto la capitale inglese è stata blindata dalle forze di polizia in vista delle manifestazioni di protesta previste in occasione dell’incontro tra i vertici mondiali. Ai banchieri londinesi è stato anche consigliato di andare al lavoro “in borghese”, e agli istituti finanziari di aumentare i controlli di sicurezza.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.