Legambiente adotta due comuni colpiti dal terremoto
Gemellaggi in tutta Italia tra scuole dei piccoli borghi e scuole di città
Riceviamo e pubblichiamo
Un fine settimana ricco di appuntamenti in tutta la Lombardia. È quanto promette Legambiente alla vigilia della campagna “ Voler bene all’Italia” , l’iniziativa nazionale di tutti i paesi con meno di 5000 abitanti, organizzata in collaborazione con Enel Green Power. Ad aprire le celebrazioni saranno domani, venerdì 17 aprile, i ragazzi dei piccoli comuni che accoglieranno nei loro borghi gli studenti di città per accompagnarli alla scoperta delle bellezze, della storia e delle tipicità locali, testimoniando il valore culturale e sociale della scuola per le piccole comunità. “Stop ai tagli e avanti con le scuole nei Piccoli Comuni” , questo il motto della giornata che in tutta Italia vedrà l’organizzazione di visite guidate, degustazioni, laboratori didattici e tante altre iniziative di promozione del territorio, curati dalle scuole in collaborazione con i centri di educazione ambientale di Legambiente. Domenica 19 aprile, invece, sarà la volta della sesta edizione di “ Voler Bene all’Italia” che q uest’anno non sarà solo una giornata di festa. I piccoli borghi infatti si sono mobilitati per sostenere le aree terremotate. In particolare, Legambiente Lombardia e i piccoli comuni lombardi hanno scelto di gemellarsi con i paesi di Tione degli Abruzzi e Fossa, in provincia dell’Aquila . Durante gli eventi domenicali sarà quindi attivata una raccolta fondi da destinare a questi due centri abruzzesi colpiti dalla tragedia del terremoto, successivamente, verrà istituita una vera e propria rete di attenzione e solidarietà grazie alla quale verranno messe a disposizione risorse e competenze in base alle esigenze manifestate dai due comuni.
“ Ci sono scuole di piccoli comuni in cui non si può garantire un elevato stardard educativo per la presenza di interclassi e di un elevato turn over dei docenti, e quindi occorre intervenire. Ma dobbiamo smetterla – spiega Andrea Trisoglio, responsabile Area Educazione di Legambiente Lombardia – di vedere le scuole dei piccoli comuni solo come un centro di costo. Queste scuole, che spesso rappresentano gli unici centri di aggregazione sociale del piccolo borgo, possono invece essere un’occasione di crescita e di valorizzazione della comunità e una fondamentale cinghia di trasmissione di saperi tra generazioni. Ad esempio nel progetto di turismo scolastico “La Scuola adotta un Comune”, che da anni Legambiente sta promuovendo nelle scuole, gli studenti diventano veri e propri promotori del territorio e delle sue qualità”.
Tante le iniziative in programma per Piccoli Comuni Grandi Scuole in Lombardia. Gli studenti dei comuni di Canneto Pavese, Castana e Montescano (PV) invitano i loro coetanei delle altre province lombarde a conoscere i propri borghi. Ma le scuole saranno protagoniste anche domenica a Casirate D’Adda(Bg), Cirimido(Co), Ricengo(Cr) e Commessaggio(Mn) . L’occasione di confronto permetterà di porre l’accento sull’importanza di avere istituti scolastici di qualità anche nei centri minori.
Voler bene all’Italia entrerà poi nel vivo domenica: in tutta la Lombardia la giornata del 19 aprile sarà rivolta a chi ha imparato ad apprezzare e ad amare i piccoli centri, ma innanzitutto a tutti coloro che in questi luoghi vivono. Capitali d’Italia per un giorno saranno quindi i piccoli comuni con le loro tante proposte tra cui segnaliamo: l’apertura straordinaria del Castello Visconteo a Pagazzano(BG) o la visita guidata alla scoperta di Lovere(BG); a Crandola Valsassina(LC) si potrà assistere alla lavorazione del latte e a Morterone(LC) si parlerà del sistema carsico locale; a Ospedaletto Lodigiano(LO) si realizzerà l’iniziativa "Un albero per ogni nato", infine, a Cocquio-Trevisago(SO), grazie ai lavori della scuola locale, si documenterà la trasformazione urbanistica del comune mentre a Grumello Cremonese e Uniti (CR) si terrà la Fiera Regionale Agricola di Primavera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.