Poste Italiani rimborsa il cliente per i disguidi postali
E’ il servizio di conciliazione che l’azienda mette a disposizione grazie alla collaborazione con le diciotto Associazioni dei Consumatori
La Posta “concilia” e rimborsa i disguidi subiti dai clienti. Un servizio utile ma ancora poco conosciuto quello che Poste Italiane mette a disposizione dei propri clienti grazie alla collaborazione con le diciotto Associazioni dei Consumatori.
La Conciliazione è una procedura extragiudiziale, gratuita per i clienti, che ha come obiettivo quello di ristabilire la fiducia tra Poste Italiane ed il cliente che ha subito un disservizio. Scopo della Conciliazione è dunque quello di risolvere in modo semplice, veloce e gratuito eventuali controversie dovute a disguidi postali.
Si può ricorrere alla procedura di Conciliazione per controversie fino a 500 euro che riguardano Posta Celere, Posta Assicurata, Posta Raccomandata, Telegramma, Fax, Pacco ordinario, paccocelere 1 e paccocelere 3. La controversia sarà esaminata entro 120 giorni dalla presentazione della domanda dalla Commissione di Conciliazione composta da un rappresentante di Poste Italiane e da un rappresentante delle Associazioni di Consumatori per conto del cliente.
La domanda di Conciliazione può essere presentata solo se è stato già effettuato reclamo e la risposta di Poste Italiane sia stata ritenuta insoddisfacente.
Hanno diritto a presentare domanda le persone fisiche e non le aziende e lo società.
Il modulo per la domanda di conciliazione è disponibile e può essere presentato gratuitamente in tutti gli uffici postali e presso le sedi delle Associazioni dei Consumatori.
E’ inoltre scaricabile direttamente dal sito internet www.poste.it .
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.