Terremoto: aiuti anche da parte dell’Asaps

Al via gli aiuti pro terremotati da parte dell’Asaps: aperto un centro raccolta materiali a Reggio Emilia e una sottoscrizione

Scende di nuovo in campo l’Asaps – l’Associazione Sostenitori Amici della Polizia Stradale – che attraverso i propri volontari della sezione di Reggio Emilia (dove ha sede il Gruppo di protezione sociale) sta organizzando una serie di aiuti per le popolazioni terremotate dell’Abruzzo.
Come già era avvenuto in occasione dei precedenti terremoti dell’Umbria e del Molise, i volontari dell’Asaps, grazie al sostegno dell’ufficio di Presidenza nazionale, erano riusciti a mettere in campo una serie di iniziative attraverso le quali erano stati acquistati alcuni mezzi motorizzati, oltre a raccogliere materiale di vario genere portato direttamente sui luoghi colpiti dal sisma.
Ora, dopo il tragico evento tellurico avvenuto in Abruzzo, la macchina dei soccorsi si è di nuovo messa in moto e chi vorrà potrà versare un contributo in denaro direttamente sul seguente conto corrente bancario:
  
CARIGE Reggio Emilia (Dipendenza 352)
Conto corrente nr. 2580 intestato a ASAPS Reggio Emilia
Codice Iban IT61Z0617512802000000002580
Causale del versamento: Aiuti pro-terremotati dell’Abruzzo
 
Chiunque effettuerà un versamento potrà richiedere una ricevuta dello stesso inviando la richiesta al seguente indirizzo postale: Asaps Reggio Emilia – Casella Postale 1104, Succursale Nr.1 – 42100 Reggio Emilia. Al termine della raccolta, attraverso gli organi di informazione e lo stesso sito dell’Asaps, sarà reso noto l’intero ammontare della somma raccolta che verrà utilizzata esclusivamente per acquistare ciò che sarà indicato necessario per le popolazioni senzatetto.
Nel contempo, è stato anche attivato un centro raccolta di materiali a Reggio Emilia, dove potranno essere portati indumenti, coperte, stufette elettriche, alimentari inscatolati e ogni altro genere di aiuti. Si specifica che gli indumenti dovranno essere puliti, ben conservati e possibilmente inseriti in buste di cellophane. Gli alimentari non dovranno essere costituiti da merce deperibile o di breve conservazione.
Gli aiuti dell’Asaps saranno concentrati soprattutto nel comune di Scoppito (sito ad alcune decine di chilometri dall’epicentro del sisma), che conta alcune centinaia di famiglie senzatetto e dove fortunatamente non sono state registrate vittime mortali. Tuttavia, di concerto con la locale Protezione Civile, l’Asaps convoglierà gli aiuti anche in altre zone dove saranno segnalate particolari ed urgenti necessità.
La consegna del materiale e della merce acquistata avverrà sul posto con una colonna di mezzi in partenza da Reggio Emilia fino a destinazione. I contatti con l’amministrazione comunale di Scoppito e l’organizzazione delle iniziative descritte saranno gestite dal consigliere nazionale dell’Asaps Roberto Rocchi.
Ringraziamo di cuore quanti vorranno sostenerci in questa mano tesa per gli amici abruzzesi che hanno bisogno di tutto, compresa la solidarietà e l’amicizia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.