Terremoto, così gli aiuti lombardi

Il punto della situazione offerto dalla Regione Lombardia del lavoro svolto finora

Ecco la situazione alle ore 19 di giovedì 9 aprile delle operazioni lombarde di soccorso alle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto
 
CAMPO REGIONE LOMBARDIA LOCALITA’ BAZZANO (L’AQUILA) – Il campo della Regione Lombardia è a regime ed è di riferimento per la popolazione residente nelle frazioni orientali del Comune de L’Aquila. Il campo di circa 140 tende, di cui 10 montate oggi ospita 800 persone ed è diviso in due strutture: Campo 1 (Bazzano-Multisala Garden) con 500 ospiti e Campo 2 (Monticchio-campo sportivo) con 280 ospiti. Circa 60 ospiti sono stati trasferiti in strutture alberghiere sulla costa, mentre sono stati accolti circa 40 nuovi ospiti.
I due campi distano all’incirca 1 chilometro e sono collegati via radio tra di loro.
In totale sono presenti circa 320 volontari e operatori, con circa 80 mezzi operativi.
E’ arrivato a destinazione parte del materiale inviato ieri (tende, cuscini, posateria da campo, logistica da campo), è stato allestito un ulteriore modulo igienico-sanitario al Campo 1 e sono stati inoltre posizionati 13 bagni chimici nei due campi.
Il campo fornisce servizi sanitari, logistici, preparazione edistribuzione pasti. Sono operative due cucine da campo, che hanno distribuito circa 1450 pasti il 7 aprile, circa 1550 pasti l’8 aprile, circa 850 pranzi nella giornata odierna (stimate circa 900 cene).
Le cucine da campo sono punto di riferimento anche per le colonne dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell’ordine impegnate nelle aree di Bazzano e di Monticchio, e forniscono inoltre generi alimentari per la popolazione che ne fa richiesta.
E’ stata allestita una ulteriore Colonna Mobile (composta dalle Province di Milano, Bergamo, Brescia) composta da 50 volontari che porterà un’altra cucina da campo, container bagni e tensostrutture logistiche per implementare i servizi del Campo 1 e garantire una funzionalità indipendente del Campo 2. La partenza della Colonna Mobile è prevista per le 21.
 
ATTIVITA’ SALA OPERATIVA – La Sala operativa è in costante contatto con il Campo Lombardia di Bazzano (L’Aquila), per recuperare ed inviare le risorse di volta in volta richieste per le attività di gestione del campo.
La situazione delle persone evacuate ed alloggiate in alberghi della costa adriatica è la seguente: 10.000 persone alloggiate in 171 hotel di 3 città (Chieti, Pescara e Teramo).
 
ATTIVITA’ SANITARIE AL CAMPO LOMBARDIA DI BAZZANO – Proseguono le attività di assistenza sanitaria alla popolazione presente al campo, con visite ambulatoriali e ricoveri in strutture ospedaliere. Nella giornata odierna sono stati effettuati circa 81 interventi (con 10 ricoveri ospedalieri), su patologie cardiologiche, respiratorie, infezioni intestinali, reazioni allergiche, sindromi da stress, colpi di calore.
Continua l’attività dell’ambulatorio di medicina generale (in funzione 12 ore al giorno) con un medico del posto, in particolare per l’erogazione di ricette sanitarie per la popolazione.
E’ stata allestita una tenda polifunzionale per la gestione di problematiche psicologiche e delle sindromi da stress ed è operativo da oggi il container climatizzato attrezzato come farmacia mobile di emergenza.
E’ prevista l’attivazione di un laboratorio di analisi cliniche (con un tecnico di laboratorio dell’Azienda Ospedaliera Niguarda-Ca’ Granda di Milano).
 
ATTIVITA’ SANITARIE ALLA STAZIONE FERROVIARIA DELL’AQUILA – E’ stata attivata dalle 16 di ieri una struttura sanitaria di primo soccorso alla stazione ferroviaria de L’Aquila, che assiste circa 800 persone ospitate in vagoni ferroviari di Trenitalia.
Dall’attivazione sono stati effettuati 20 interventi (con 1 ricovero in ospedale), su sindromi ipertensive, cardiologiche, infezioni intestinali, sindromi da stress.
E’ operativo, nella struttura sanitaria, un posto di medicina generale con due medici.
 
ALTRE ATTIVITA’ SANITARIE – A seguito di richiesta del Dipartimento della Protezione Civile l’ elicottero attrezzato ad eliambulanza partirà in serata ed arriverà all’aeroporto di Pescara, per essere operativo dalle prime ore di domani.
Le Aziende sanitarie locali della Regione Lombardia stanno facendo pervenire la disponibilità di squadre sanitarie per la gestione di competenze igienico-sanitarie. A tutt’oggi è giunta già disponibilità di circa 30 operatori sanitari tra medici,tecnici d’igiene e assistenti sanitari.
 
VERIFICA AGIBILITA’ EDIFICI – Sono in corso le attività di verifica delle aree e degli edifici (impegnate 13 squadre da 2 persone ciascuna) e le valutazioni delle conseguenze della scossa notturna (ore 3, magnitudo 5.2).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.