“Aida” tra le ombre al teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate

L’Istituto Superiore di Studi Musicali “G.Puccini” e Controluce Teatro d’Ombre in scena venerdì 22 maggio alle 21 per un affascinante progetto che sulla musica di Verdi crea un linguaggio intimista ed evocativo

Tra ombre e musica arriva al teatro Condominio Vittorio Gassman di Gallarate venerdì 22 maggio alle 21 “Aida” da Giuseppe Verdi, grazie a una prestigiosa collaborazione tra Controluce Teatro d’Ombre di Torino e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G.Puccini” di Gallarate.
Uno spettacolo – inserito nel cartellone della stagione della Fondazione Culturale di Gallarate – di cui Controluce (nato nel 1994 dall’incontro a Torino del pittore spagnolo Jenao Meléndrez Chas con i musicisti Cora De Maria e Alberto Jona e oggi affermato gruppo teatrale nell’ambito del teatro di figura europeo) ha curato il progetto, l’ideazione, la drammaturgia e la messinscena in un percorso di ricerca sul teatro d’ombre quale strumento di approccio innovativo e ricco di possibilità espressive, mentre all’Istitituto “Puccini” (civico istituto musicale di Gallarate pareggiato dal 1984 ai Conservatori di musica statale e trasformato nel 2006 in Istituto Superiore di Studi Musicali, inserito a seguito del decreto ministeriale di approvazione dello Statuto nel comparto dell’Alta Formazione Musicale) è affidata la sezione musicale.
La partitura verdiana è stata ridotta e trascritta dal compositore Alberto Colla lavorando sul progetto drammaturgico, in una lettura cameristica, che riesce a essere intimista ed evocativa al tempo stesso, in consonanza con il linguaggio dell’ombra che si muove sul palcoscenico, ma che rispetta la musica e la drammaturgia di Verdi.
Non ci sono masse orchestrali, ma cinque violini, due violoncelli, un pianoforte e due trombe affidati a docenti e allievi dell’Istituto Puccini diretti da Sergio Gianzini.
E il lavoro, nei suoi aspetti visivi, è costruito su un’alternanza di sagome e ombre corporee che interagiscono dentro una scenografia dinamica affidata a schemi e abiti che suggeriscono spazi, orizzonti e architetture del mondo egizio. Una scelta che significa confronto da una parte con l’immaginario esotico sospeso fra maniera e realtà che era la visione del mondo egizio nella seconda metà dell’Ottocento e dall’altra con il dramma tutto psicologico e sovratemporale dei protagonisti, divisi, lacerati fra affetto e dovere, fra amore e patria, fra essere e dover essere.
I movimenti coreografici sono di Paola Bianchi, Raphael Bianco ed Enrica Brizzi, le sagome originali di Cora de Maria. A muoversi sul palco, per Controluce Teatro d’Ombre, saranno Paola Bianchi, Raphael Bianco, Enrica Brizzi, Cora de Maria, Alberto Jona, Jenaro Meléndrez Chas, Rosa Mogliasso (che collabora anche alla messinscena) e Bruno Pochettino (sue anche le luci). Collaborazione scenografica di Elisabetta Ajani.
Per l’Istituto Puccini, con direttore d’orchestra Sergio Gianzini, si esibiranno Marcello Defant (docente), Viola Incabone, Maria Elisa Grosso, Paolo Corti e Luca Rapazzini al violino, Andrea Scacchi (docente) e Marco Zanolini al violoncello, Giacomo Battarino (docente) al pianoforte, Walter Locarno e Fabio Beltramini alla tromba. Nel ruolo di Aida, Barbara Costa, vincitrice in numerosi concorsi internazionali e che vanta collaborazioni con diverse orchestre; Radames è Luigi Frattola, tenore vincitore di concorsi nazionali che ha tenuto importanti concerti con, tra gli altri, Berliner Symphoniker allo Schauspielhaus di Berlino, Raina Kabaivanska, Renato Bruson, Katia Ricciarelli, Placido Domingo, e ha all’attivo torunée in Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Austria, Olanda, Belgio, Svizzera, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Danimarica, Norvegia, Stati Uniti , Canada, e concerti in Corea del Sud e Cina, oltre ad aver tenuto concerti con l’Arena di Verona; il ruolo di Amneris è affidato a Elena Serra, vincitrice di premi internazionali e per giovani talenti lirici; Amonastro è carlo Maria Cantoni, da autorevoli riviste definito “baritono cantabile dal tipico colore verdiano” che ha cantato in quasi tutti i maggiori teatri italiani e nelle più importanti sale d’opera.
 
Biglietti in prevendita al costo compreso tra i 15 e i 25 euro alla biglietteria della Fondazione Culturale: al Teatro del Popolo di via Palestro 5 il lunedì dalle 17.00 alle 19.00, da martedì a venerdì dalle 11.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00, al Teatro Condominio Vittorio Gassman di via Sironi il sabato dalle 17.00 alle 19.00 e la sera dello spettacolo dalle 19.30. Informazioni e prenotazioni telefoniche al numero 0331 784140 da martedì a venerdì dalle 16.00 alle 17.00. Negli orari di apertura della biglietteria al teatro Condominio Vittorio Gassman attivo il numero 0331.775311.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.