Domenica la giornata europea dei parchi

Il 24 maggio 1909 nasceva il primo parco pubblico europeo. Legambiente: “In Lombardia cresce la voglia di parchi e natura protetta, ma mancano le risorse”

Torna la giornata europea dei parchi, che quest’anno festeggiano il loro primo secolo di vita: risale infatti al 24 maggio 1909 l’istituzione del primo parco europeo, avvenuta in Svezia. Un esperimento riuscito, almeno a giudicare dal grande numero di aree protette nate nel nostro continente. E sempre più protagoniste sono state le istituzioni e le comunità locali: dai grandi parchi nazionali si è passati alla istituzione di parchi regionali (in Lombardia il primo è stato quello del Ticino, nel 1974) e di parchi locali, un fenomeno esploso, soprattutto nella nostra regione: nell’ultimo decennio, dal 1998 ad oggi, sono nati ben 64 nuovi Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS), con l’adesione di centinaia di comuni e una forte spinta soprattutto da parte delle associazioni locali. Per celebrare degnamente il centesimo compleanno dei parchi europei, innumerevoli sono le iniziative organizzate da Enti Parco, Associazioni, comunità locali per mettere in scena lo spettacolo della natura e della vita.

 
“I Parchi sono un patrimonio delle comunità fatto di vita reale, lavoro, educazione e partecipazione – dichiara Marzio Marzorati, responsabile Parchi di Legambiente Lombardia –. Essi conservano il paesaggio e quindi l’immagine di quello che siamo, del dono più prezioso che abbiamo avuto insieme alla ragione: la Terra. Tantissime attività vi trovano luogo: educazione e formazione, manutenzione forestale e salvaguardia idrogeologica, turismo e agricoltura di qualità”.

Un quinto della superficie regionale è inclusa nei parchi: un risultato straordinario frutto di una delle migliori leggi prodotte dalla Lombardia in materia di tutela ambientale, la legge regionale n. 86 del 1983. Sono quasi 500.000 gli ettari di suolo lombardo sottratti alla speculazione edilizia e destinati alla conservazione della natura e del paesaggio. In tutto la mappa delle aree protette comprende 22 parchi regionali, 64 riserve naturali, 29 monumenti naturali e 82 PLIS. Ma se quella lombarda è un’ottima legge, altrettanto non si può dire delle politiche e dei programmi di sviluppo, la cui modestia impedisce il decollo di grandi progetti, deludendo le aspettative di chi i parchi li ha voluti.

 
Iniziative Legambiente per la giornata europea dei parchi
 
  1. Parco del Ticino, Riserva di Monte San Giacomo (Varese). Escursione per domenica 24 maggio 2009:"Le sorgenti della Donda". Ritrovo:ore 14,30 in piazza Turati a Cuirone di Vergiate.Al ritorno saremo ospiti all’aperitivo musicale, organizzato dal Festival del Ticino, in un caratteristico cortile di Cuirone in via San Materno 9. Musica con Suono Vivo (Massimiliano Alloisio e Loris Stefanuto). Info: Tel. 3357359486 Tel e fax 0332812059 / 0332964977 montesangiacomo@alice.it www.legambienteva.blogspot.com
  2. Parco del Ticino: gli Amici del Ticino ed il Circolo Legambiente di Turbigo (MI), in collaborazione con il Gruppo Barcaioli e il patrocinio del Parco del Ticino piemontese e lombardo e dell’ ATL di Novara, ripropongono la camminata dei due parchi. L’itinerario proposto è ad anello sulla riva lombarda e piemontese del fiume e prevede l’utilizzo del treno e di un traghetto. Il ritrovo è fissato alla Stazione FN Turbigo ore 9,30. Pranzo al sacco alla Casetta del Bosco Vedro. Info: info@amiciparcoticino.it Tel. 3356825354
  3. Parco del Ticino, Zerbolò (PV),al centro cicogne di Cascina Venara, Cicogna Day. Al mattino stand e visite alle cicogne, al pomeriggio alle ore 15 è prevista una caccia al tesoro per bambini e adulti, con visita al bosco Negri.
  4. Parco delle Groane – Seveso (MI).Sentieri verdi 2009. Una passeggiata tra i boschi e le brughiere del parco e dell’oasi Legambiente del Fosso del Ronchetto a Seveso. Il ritrovo è alle ore 9,30 presso "La Petitosa" in via dei Castagni 1, a Seveso (percorso vita). Info: Petitosa Tel. 0362541800
  5. PLIS del Grugnotorto Villoresi – Cinisello B. (MI). Nel pomeriggio a partire dalle 14:30 laboratorio di costruzione di nidi per gli uccelli del parco e nell’Oasi Legambiente del Bosco S-Eusebio, iniziativa rivolta agli adulti e ai bambini. Info: www.cinisello.legambiente.org
  6. Parco Agricolo Sud Milano – Cesano Boscone (MI), il Punto Parco dell’Oasi Nuovi Nati sarà aperto al pubblico per visite guidate e degustazioni dalle 9 alle 12. Info: carlosacchini@libero.itcesanoboscone@legambiente.org
  7. Parco Agricolo Sud Milano – Opera (MI), punto parco Cascina Mirasole in prossimità del Punto Parco, posto nella monumentale Abbazia di Mirasole, Legambiente Lombardia organizza visite guidate al complesso abbaziale e al suo contesto paesaggistico. Info: 333 2451109
  8. Parco Adda Sud e PLIS del Brembo – Boltiere (BG) Biciclettata sul Fiume Adda, ritrovo alle 9:00 in Piazza del Comune di Boltiere. il percorso di circa 15 Km quasi completamente su sterrate è pensato per famiglie con bambini. La presenza di alberi e uccelli lungo le sponde del Brembo e dell’Adda ci impegneranno nel loro riconoscimento attraverso le foglie ed i canti. A Crespi una visita guidata al borgo prima del pranzo al sacco Info: Tel.Luciano 3356569689,Francesca 3463526624.
  9. PLIS del Monte di Brianza – Campsirago (LC) – Inaugurazione del PalazzoGambassi. Domenica 24 dalle ore 15:30 saluto delle autorità, alle ore 16:00 spettacolo gratuito per bambini AKKADEMIA del Ziko Bobosky di Ambaradan (da Zelig), alle ore 17:00 dimostrazione di laboratorio didattico a cura di operatori di Psiche Lombardia “Antichi mestieri: lavorazione della lana. Intervento realizzato nell’ambito dell’Ecomuseo del Distretto dei Monti e dei Laghi Briantei. Info: Tel. 0399260335 lecco@legambiente.org
  10. Parco del Monte Barro– Galbiate (LC) presso Villa Bertarelli sede del Parco, iniziativa sulla biodiversità promossa dal Parco e fiera delle associazioni. Info: Tel. 0341/542266info@parcobarro.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 23 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.