Dopo 400 anni, il cielo come lo vide Galileo

Singolare iniziativa del Gruppo astronomico tradate e della fodnazione Foam13: serata osservativa in centro città con telescopi moderni e “antichi”

Nell’ambito di IYA 2009, Primo Anno Internazionale dell’ Astronomia in onore del 400esimo anniversario del telescopio di Galileo, il Gruppo Astronomico Tradatese organizza, per Sabato 30 maggio, alle 21,30 (Tradate, Piazzetta Rosa vicino a villa Truffini) una grande serata pubblica di osservazione diretta del cielo, con particolare riguardo agli oggetti che diedero gloria imperitura a Galileo 400 anni fa.
Saranno messi a disposizione del pubblico (ed in particolare del mondo della scuola) molti telescopi con cui, direttamente dal centro di Tradate, sarà possibile osservare nel cielo, in piena costellazione del Leone, due tra gli oggetti più cari a Galileo: Saturno (in questo momento con gli anelli quasi di profilo) ed il primo quarto di Luna (su cui fu Galileo il primo a scoprire crateri e montagne). 
 
Grazie alla collaborazione della fondazione Foam13, che gestisce l’osservatorio nel Parco Pineta, sarà possibile al pubblico fare un’esperienza del tutto particolare: osservare gli stessi oggetti attraverso telescopi moderni e, contemporaneamente attraverso un telescopio identico a quello di Galileo, realizzato da Antonio Paganoni nell’ambito di un apposito progetto Foam13. «Si tratterà di una esperienza davvero emozionante dal punto di vista didattico e divulgativo – spiegano dal Gat -, perché farà immediatamente tornare a 400 anni fa e capire i grandi meriti dello scienziato pisano (Galileo appunto) che riuscì, pur con uno strumento modestissimo, a rivoluzionare la scienza in generale e le conoscenze astronomiche in particolare».
 
Durante la serata si alterneranno momenti di osservazione diretta coi telescopi e momenti di proiezione di immagini e filmati su grande schermo. Inizierà alle 21,30 Roberto Crippa (presidente Foam13) con una presentazione di tanti fatti curiosi e sconosciuti relativi al telescopio di Galileo ed al progetto  che la Foam13 ha finanziato per realizzarne un duplicato nell’ambito di IYA 2009. Proseguirà Giuseppe Macalli, parlando della Luna al primo quarto come la vedeva Galileo e dove sarà immediato individuare i punti del primo allunaggio (Apollo 11) e dell’ ultimo allunaggio (Apollo 17): «Sarà un’occasione importante per ricordare, specie ai più giovani, la leggendaria avventura della conquista della Luna, avvenuta esattamente 40 anni fa con la missione Apollo 11» proseguono dal Gat.
A questo punto a tutti sarà data la possibilità di ‘ammassarsi’ ai telescopi, per gustare la sottile emozione dell’osservazione in diretta. Verso le 22,30 si ritornerà sullo schermo gigante dove Cesare Guaita (Presidente del GAT) mostrerà immagini e filmati degli oggetti galileiani non direttamente visibili sabato sera, in particolare Venere e Giove.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.