Il Nerviano medical Science finalmente salvo

Il centro di ricerca riparte con una ricapitalizzazione di 60 milioni di euro. Lo ha confermato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni. Per farlo è stata costituita una New company che sarà il veicolo attraverso il quale operare la necessaria ristrutturazione organizzativa

Il centro ricerche di Nerviano è definitivamente salvo e riparte con una ricapitalizzazione di 60 milioni di euro. Lo ha confermato ieri, 8 maggio, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, in una conferenza stampa con Claudio Gorelli, capo dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alberto Albertini, del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Primo Minelli, segretario generale della Camera di Lavoro dell’Alto Milanese, Daniele Bosotti, della segreteria della UILcem, le Rappresentanze sindacali unitaria (Rsu) di Nerviano Medical Sciences, e il sindaco di Nerviano, Enrico Cozzi.

"Si conclude oggi – ha detto il presidente Formigoni – una prima importante fase della riqualificazione del Polo di ricerca di Nerviano, primo Centro per la Ricerca Oncologica in Europa, quella destinata a porre le condizioni del rilancio e dello sviluppo della Nerviano Medical Sciences Srl". Non solo è stato scongiurato il rischio di portare i libri in Tribunale per la liquidazione della Società ma, attraverso il rilascio di garanzie adeguate da parte della proprietà (la Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione) oltre alla ricapitalizzazione del capitale sociale per 30.000.000 di euro, è stata acquisita disponibilità di cassa per altri 30.000.000 di euro.

Per conseguire questi obiettivi è stata costituita una Newco (New Company) a cui farà capo Nerviano Medical Sciences Srl: la Newco costituisce il veicolo attraverso il quale operare la necessaria ristrutturazione organizzativa e finanziaria ed individuare possibili nuovi operatori che, con l’attuale proprietà, sviluppino positivamente l’attività di ricerca. 

Risultano importanti per le prospettive di Nerviano Medical Sciences Srl i più di trenta target/obiettivi oncologici in fase di analisi e validazione sperimentale, i tre nuovi farmaci pronti per iniziare quest’anno la sperimentazione clinica e soprattutto i due farmaci in sperimentazione clinica. In particolare, uno di questi – il Danusertib (Aurora) – è in fase di completamento della fase sperimentale 2 ed è oggetto di grande attenzione da parte del mercato, avendo dato eccellenti risultati nella sperimentazione su circa 500 pazienti per la cura di diverse patologie tumorali, soprattutto in riferimento al tumore del polmone . Questa rappresenta la prima causa di morte per cancro in Italia e nel mondo con più di 1,3 mln di morti all’anno. Il presidente Formigoni ha messo in evidenza come "in questi mesi, Regione Lombardia abbia cercato e ottenuto collaborazione da parte del Governo nazionale che ha risposto positivamente.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.