Monterosso ammazzato per vendetta, sventati nuovi omicidi
Un pentito ha confessato tutto poco prima di un summit. Andrea Vecchia e i suoi complici volevano colpire anche i parenti di Giuseppe Monterosso, l'uomo ucciso a Cavaria

(foto, l’arma del delitto)
C’è invece uno sgarro: il rogo di 4 camion in una ditta di trasporti di Albiolo. Dati alle fiamme a novembre, per motivi su cui si sta ancora indagando. I carabinieri di Olgiate Comasco arrestarono 2 persone. Ma il titolare della ditta, Andrea Vecchia, 41 anni, accusò Giuseppe Monterosso. I due si conoscevano: entrambi al soggiorno obbligato, entrambi condannati al 416 bis (associazione mafiosa).
Facevano riferimento a due cosche diverse ma in buoni rapporti tra

Nonostante la pax mafiosa in patria, qui stava per succedere un pandemonio. Sabato mattina era in programma un summit. L’ordine del giorno, era agghiacciante: chi sarà il prossimo? Sono tutte informazioni raccontate da Alessio Contrino, 45 anni, a sua volta pregiudicato in odore di mafia, residente a Como. La squadra mobile di Como lo aveva contattato per notificargli un atto venerdì scorso. Ma lui ha fatto sapere che aveva ben altro da dire. Ha raccontato di aver accompagnato Andrea Vecchia a uccidere Monterosso. E il resto poteva essere anche peggio. La squadra mobile di Varese ha trovato 4 pistole nei camion di Vecchia, una invece la portava legata alla caviglia. Tra queste c’è la 357 magnum usata per il delitto (lo dovrà confermare la perizia balistica). Non solo: due pistole 7 e 65, una calibro 9 parabellum forse rubata alle forze dell’ordine, un vecchio revolver. Tutte con matricola abrasa. Secondo le accuse, le armi, o parte di esse, erano state portate dalla Sicilia da Giuseppe Luparello, 25 anni di Porto Empedocle, nipote di Vecchia, e da Antonio Cuntrara 38 anni, di Blevio (Como).
Il gruppo pensava di dover agire ancora, ma temeva anche una risposta dei Monterosso, per questo avevano portato due giubbotti antiproiettile. Tutto materiale sequestrato dalla polizia, insieme agli indumenti usati dal killer: una giacca mera coi tasconi senza maniche, e una felpa nocciola. La pista giusta è stata imboccata grazie alla confessione di Contrino, nonostante il reparto operativo dei carabinieri di Varese avesse interrogato i parenti di Monterosso che, però, non avevano fornito alcun elemento. Contrino, invece, voleva parlare, eccome, e anche in fretta. Ha detto di essersi prestato per una spedizione punitiva, giurando che di essere all’oscuro della volontà di uccidere. Ora, però, conoscendo l’ambiente, temeva di essere finito tra due fuochi: o vittima degli amici se non avesse partecipato ad altre azioni, o vittima della vendetta dei parenti della vittima. Ha scelto la polizia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.