“Petali” vincenti al Cuveglio Film Festival
Il corto di Giacomo Livotto ha vinto la sezione "Libera" della manifestazione organizzata dall'Associazione Casereccio. Allo spagnolo "Una vita mejor" il premio internazionale. I complimenti di Aurelio Grimaldi, presidente di giuria
Si è conclusa, sabato 9 maggio, la sesta edizione del Cuveglio Film Festival, la rassegna di cortometraggi autoprodotti organizzata dall’Associazione Cinematografica Casereccio. La kermesse valcuviana ha ospitato oltre quaranta corti, suddivisi in quattro differenti categorie (“CortoGiovani”, “International”, “Libera”, “Videoclip”), più alcuni lavori fuori concorso come “Diavoli nella Polvere” (di Riccardo Cendamo), che ha chiuso la due giorni cinematografica. Poco prima della consegna dei premi, il presidente della giuria Aurelio Grimaldi ha presentato uno spezzone tratto dal suo ultimo film “L’Ultimo Re”, adattamento in chiave moderna del dramma di Seneca “Le Troiane” nel cui cast spicca tra gli altri Moni Ovadia. Intervistato da Davide Boldrini, direttore de L’Eco del Varesotto, Grimaldi ha ripercorso il suo passato (nato in Sicilia, cresciuto a Luino e poi tornato sull’isola una volta terminati gli studi) ricordando con piacere gli anni trascorsi in riva al Lago Maggiore e augurandosi, in futuro, «una Sicilia un po’ più lombarda e una Lombardia un po’ più siciliana». Una presenza, quella di Grimaldi (in giuria insieme a Michele Banzato e Alberto Saggiomo) importante e gradita, anche perché proprio lui ha chiesto di visionare e scegliere i lavori della sezione dedicata ai giovani, segno di un interesse reale e sincero per le nuove leve.
I PREMI
Ecco i premi assegnati in questa edizione del Cuveglio Film Festival: per la sezione “Libera” la giuria ha assegnato il primo di di miglior cortometraggio allo stralunato e divertente “Petali” di Giacomo Livotto, per l’originalità, la freschezza della messa in scena e l’ironica poesia. "Petali" si è aggiudicato anche la stautetta per il miglior attore, andata a Fabio Degano che ha interpretato il fiorista. Il premio per la miglior regia è andato invece a “Pisci di Broru” di Paolo Santangelo per la capacità di conduzione del racconto e la buona direzione degli attori. Il pubblico ha invece premiato il corto “L’amore è un Taxi” di Emiliano Cribari.
Vittoria spagnola nella sezione “International” dove d’altra parte i registi iberici erano presenti in forze. La giuria ha voatato come miglior cortometraggio “Una vida mejor” di Luis Fernandez Reneo per il soggetto sociale e per la precisione, la sensibilità e il coraggio con cui è narrata la storia. Menzione speciale (trasversale a tutte le sezioni) è andata invece a “Perché ci sono cose che non si dimenticano” di Lucas Figueroa che vedeva impegnati in un cameo anche i calciatori Fabio Cannavaro e Amedeo Carboni. Il premio del pubblico è invece andato allo svizzero Alberto Meroni, autore del corto “Ombre”.
Tra le novità della sesta edizione del festival c’è stata la sezione dedicata ai "Videoclip" musicali: qui i giurati hanno scelto il divertente “Fiori nel Cervello” del regista Giorgio Carella e del gruppo musicale Numeri 2. La motivazione è stata per il testo originale e ironico, e per la brillante realizzazione accompagnata da tocchi di divertita cinofilia. Gli spettatori hanno preferito invece un lavoro del regista varesino Luca Tossani che ha girato “Neve diventeremo” con i 7Grani.
Infine la sezione Corto Giovani dove la giuria ha premiato come Miglior cortometraggio “La Migliore Amica” di Daniele Santonicola del Liceo Classico-Scientifico “Don Carlo La Mura” di Angri (Salerno) che è stato menzionato anche come “corto più impegnato”.
Il “corto più originale” è stato “Musica e Libertà” realizzato dai ragazzi del laboratorio “Sperimentare il cinema” – ISPE Valcuvia mentre una menzione speciale è andata a “Rumore” del siciliano Piero Cannata dell’ I.T.T. “Marco Polo” di Palermo. Il premio Cobianchi è andato invece a “Una Mela al Giorno” di Emanuela Cau del Liceo Classico-Scientifico “Brotzu” di Quartu Sant’Elena (Cagliari). Il pubblico ha invece così assegnato i tre premi: 1° classificato “Musica e libertà” – Ragazzi del laboratorio “Sperimentare il cinema” – ISPE Valcuvia; 2° classificato “Nuove generazioni” – Agata Moretti – Scuola Primaria”Rodari” – Oleggio (NO); 3° classificato “La Migliore Amica” – Daniele Santonicola – Liceo Classico-Scientifico “Don Carlo La Mura” di Angri (SA).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.