Segre e Microkosmos, musica classica per gli studenti e non solo

Gli studenti potranno assistere alla prove dei musicisti. Il concerto si terrà invece al Politeama di piazza XX settembre nella serata di venerdì 15 maggio

La musica classica a misura di giovane. Impossibile? Non per l’Orchestra Microkosmos diretta da Fabio Gallazzi e per il maestro Emanuele Segre, che hanno deciso di invitare le scuole alla prove del concerto in programma al Politeama di Varese venerdì 15 maggio.
L’iniziativa, originale, ma non nuova per Fabio Gallazzi ed Emanuele Segre, è stata presentata questa mattina a Villa Recalcati.
«Si tratta di un evento originale e di grande spessore – ha dichiarato il Vice presidente della Provincia di Varese Gianfranco Bottini – organizzato in pochissimo tempo grazie alla collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, il supporto di Bcc, Fondazione Labus Pullè e alla disponibilità di Fabio Gallazzi e del maestro Segre. Saranno circa 800 gli studenti coinvolti e che potranno vedere come ci si prepara per un concerto. Assistere alla prove significa comprendere più a fondo le caratteristiche di uno strumento».
«Vorrei sottolineare – ha dichiarato Claudio Merletti, dirigente dell’Usp – che si tratta di un’iniziativa formativa per i nostri giovani. In questo caso l’obiettivo è avvicinarli all’ascolto della musica classica, operazione non certo semplice».
Dell’importanza dell’evento ne ha parlato anche Pierpaolo Cassarà, presidente delle Fondazione Labus Pullè e Luca Barni, direttore della Bcc: «Sul tema musica la nostra banca ha investito molto organizzando numerose iniziative sul territorio. In questo momento investire nella cultura non è certo semplice, ma di questa scelta coraggiosa e controcorrente ne siamo fieri. In questo caso il vero valore aggiunto dell’iniziativa è proprio il coinvolgimento con fini educativi e formativi dei giovani».
Entusiasta delle risposta delle scuole varesine anche Luca Gallazzi, direttore dell’orchestra Microkosmos: «Abbiamo studiato l’idea di aprire le prove ai giovani perché è un modo per accendere in loro la scintilla della passione. Non è una cosa semplice, poiché costringe i musicisti a un’attenzione e a uno sforzo ulteriore in preparazione al concerto».
Sicuro del successo dell’iniziativa Emanuele Segre: «sarà una grande giornata di musica e dimostrerà che la distanza tra pubblico e musica classica non è poi così incolmabile».
L’appuntamento per il concerto è per venerdì 15 maggio alle ore 21 al Teatro Politeama di Varese.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Maggio 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.