Tre giorni tra musica e teatro con il Festival del Ticino
Ancora un fine settimana tra tra Gallarate, Cardano al Campo, Casorate Sempione e Sesto Calende con spettacoli sempre diversi e tutti dal vivo
Continua il Festival del Ticinche venerdì 8 maggio apre il week end con la musica latino americana degli "Harmonic uitar Essence" vedrà infatti esibirsi i chitarristi Massimiliano Alloisio e Nino Ballerini, già apprezzati ospiti in precedenti edizioni del festival, in un concerto che propone nuovi arrangiamenti e composizioni, interpretazioni di musiche d’ispirazione ispanica, latino americana, classica e fusion. (Cardano al Campo, Sala Sandro Pertini, ore 21 , biglietto 5 euro, ridotto 3 euro )
Sabato 9 maggio il Festival del Ticino manda in scena due brevi performances teatrali che rientrano nella sezione “Lavori in corso” : dapprima “In superficie – mezzi e strategie per un pulito profondo – ” di e con Francesca Cinalli. E’ una partitura coreografica per maschera e bastone: il lavoro ricerca la dimensione tragicomica del gesto quotidiano, puntando la sua attenzione sulla poeticità del movimento minimo e sull’uso dello spazio come luogo di preparazione al rito. Il piano sonoro, eseguito dal vivo, si ispira al contrasto “sporco-pulito” di suoni, musica, parole e rumori che vengono man mano ripuliti, fino a diventare limpidi, chiari, cristallini.
– a seguire “Infinitilimiti” , lavoro di danza contemporanea. Il bello della natura riguarda la forma dell’oggetto, la quale consiste nella limitazione… il limite del corpo, dello spazio e del tempo, icone-limite che ci proteggono dall’indefinito. I limiti personali restringono la libertà di "movimento" ma inducono alla ricerca di qualcos’altro… e se la libertà non fosse l’assenza del limite? (Gallarate, Spazio Proscaenium – Viale dell’Unione Europea 18 – ore 21, ingresso gratuito)
Domenica 10 maggio due diversi appuntamenti con il teatro:
– nel pomeriggio “Il rovescio di Pierino e il lupo”, spettacolo comico musicale adatto a ragazzi e adulti. Liberamente tratto da Sergej Prokofiev, è una coraggiosa versione rivisitata della celebre opera, in cui un intrepido lupacchiotto si oppone a un pestifero Pierino armato di fionda! Ma…ogni medaglia ha il suo rovescio… Storia e musica sono reinterpretate con ironia in un delizioso gioco di teatro nel teatro. (Casorate Sempione, Palestra comunale, ore 16 , biglietto 5 euro, ridotto 3 euro)
– in serata invece potremo assistere a “Strada Carrara – tavole di un teatro viaggiante”.
Titino Carrara ci fa entrare nella sua infanzia di girovago, nella memoria di una delle ultime famiglie d’arte ancora attive del nostro paese. E’ una storia raccontata con gli occhi di un bambino “diverso”, figlio di attori nomadi e commedianti da dieci generazioni, che rivela un tessuto sociale, appartenuto alla storia italiana, fatto di carovane e teatri mobili, espedienti e repertori teatrali sconfinati, recitati a volte all’impronta e misurati sull’esigenza e il gusto estemporaneo della piazza, gusto dal quale è dipesa la reale sopravvivenza di una famiglia che ha fondato nell’arte l’unica possibilità di sostentamento.
Vergiate, sala comunale polivalente , ore 21.00,biglietto 5 euro, ridotto 3 euro
Per info: www.festivaldelticino.it
segreteria: ufficio cultura del Comune di Vergiate tel 0331. 964120
e-mail: cultura_vergiate@logic.it
ufficio stampa: tel. 0331 964 200 – 0331 948020 e-mail: info@festivaldelticino.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.