Adesso le sigarette si contrabbandano in Svizzera
Tre le denunce dell'antifrode di Lugano: ad un autista di bus che aveva nascosto 70 stecche di sigarette, a due coniugi che ne portavano a casa 50 "per uso personale" e un turista con 40 pacchi per i parenti
Adesso, le sigarette si contrabbandano in Svizzera. La Sezione antifrode doganale della Direzione del circondario di Lugano ha appena concluso infatti tre inchieste penali doganali che hanno coivnolto un ragguardevole contrabbando di sigarette scoperto nei flussi turistici.
Il primo è successo nel corso del 2008: l’autista di un bus non aveva dichiarato all’importazione oltre 70 stecche di sigarette. Nel mese di febbraio di quest’anno, una coppia ometteva di dichiarare oltre 50 stecche per il fabbisogno personale e qualche settimana fa, un turista straniero ne voleva "regalare" ben 40 a parenti domiciliati in Ticino, senza pagare i diritti doganali dovuti.
Grazie alla scoperta delle guardie di confine in servizio al valico di Chiasso Brogeda Autostrada, in tutte e tre occasioni è stato sgominato un mini traffico di sigarette verso la Svizzera, che è stato oggetto di tre distinte inchieste, appena concluse, da parte della Sezione antifrode doganale della Direzione del circondario di Lugano.
Nel primo caso per il quale è stata emanata la sanzione in questi giorni, un autista di un torpedone immatricolato nella Svizzera interna aveva omesso di dichiarare oltre 70 stecche di sigarette, celate in diverse intercapedini del veicolo. Per quanto riguarda il secondo caso una coppia domiciliata nella Svizzera interna, al rientro dalle vacanze nel mese di febbraio, non dichiarava 50 stecche celate nel vano della ruota di scorta. Il terzo caso risale a qualche settimana fa. Un giovane turista che entrava in Svizzera per andare a trovare dei parenti domiciliati nel Sopraceneri, alle domande d’uso poste dagli agenti, non dichiarava 40 stecche di sigarette che trasportava con sé come regalo celate nel vano della ruota di scorta ed in altri vani naturali dell’auto.
Le sigarette provenivano da alcuni paesi dell’Est, dove un pacchetto di sigarette costa mediamente € 1.30. Il valore complessivo delle sigarette contrabbandate era di ca. fr. 3’000.–.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.