Exodus e Comune distribuiscono libri di testo usati. Gratis
La proposta nasce dalla collaborazione fra Exodus e gli assessorati alla Pubblica Istruzione e ai Servizi Sociali
L’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Gallarate ed Exodus alleati per distribuire gratuitamente libri di testo usati, ma ancora utili per seguire i vari programmi didattici, agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. I ragazzi degli istituti cittadini che non hanno più bisogno dei loro volumi potranno consegnarli, soprattutto se in stato decoroso, alle sedi delle rispettive scuole, fino al 30 giugno. Saranno gli operatori di Exodus a occuparsi di ritirare i testi, che verranno raccolti nel negozio di largo Camussi 6. Dal primo luglio, i libri potranno essere lasciati direttamente all’esercizio gestito dai volontari, che provvederanno alla distribuzione. L’iniziativa è stata ideata proprio da Exodus e concretizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, che si occupa del collegamento fra i volontari e le scuole gallaratesi. Coinvolto anche l’assessorato ai Servizi Sociali, che segnalerà alle famiglie con figli iscritti alle medie la possibilità di approvvigionarsi, fino a esaurimento scorte, presso il negozio di largo Camussi.
«In tempi non semplici dal punto di vista economico – nota l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luca Carabelli, – è giusto offrire alle famiglie sempre più possibilità di risparmiare. Anche in ambito scolastico, se questo non significa danneggiare la qualità della formazione. E’ necessario che le istituzioni pubbliche e le realtà impegnate nel sociale facciano gioco di squadra. Il progetto libri usati che vede collaborare Comune ed Exodus, evidentemente, risponde a tale esigenza».
«Sappiamo – concludono i responsabili di Exodus – che la nostra è una scommessa: la concorrenza è agguerrita visto che esistono esercizi commerciali che offrono moneta sonante alla consegna dei libri usati. Crediamo, tuttavia, che valga la pena di fare un tentativo, appellandoci a uno spirito di solidarietà che può diventare strumento efficace al servizio delle famiglie in sofferenza economica».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.