Il Quartetto Mantegna e Emanule Segre chiudono “Musica in cripta”

Sabato 20 giugno, alle 21, alla Cripta della Chiesa S. Antonio di Padova in Via Crispi a Varese, avrà luogo il concerto di chiusura della Terza Stagione Concertistica della rassegna musicale

Sabato 20 giugno, alle ore 21, alla Cripta della Chiesa S. Antonio di Padova in Via Crispi a Varese, avrà luogo il concerto di chiusura della Terza Stagione Concertistica “Musica in Cripta”, rassegna musicale promossa dalla Parrocchia e dal Convento dei Frati della Brunella, con il Patrocinio del Comune di Varese, della Provincia di Varese, di Regione Lombardia, ed in collaborazione con la Circoscrizione n.1 del Comune di Varese.
Il Quartetto Mantegna, composto da Roberto Noferini e Serena Canino al violino, Luca Moretti alla viola, Matteo Pigato al violoncello, ed il noto chitarrista Emanuele Segre, saranno i prestigiosi protagonisti del concerto che concluderà la terza edizione di “Musica in Cripta”, sotto la direzione artistica del Maestro Emilio de Mercato.
Un’edizione straordinaria, di grande spessore artistico e culturale, dedicata quest’anno all’ottavo
centenario dell’Ordine Francescano, resa possibile grazie anche al contributo di sostenitori come il
Credito Valtellinese, la Fondazione Babini Cattaneo, la Fondazione Comunitaria del Varesotto ed UBI Banca Popolare Commercio e Industria.
Con la Terza Stagione, “Musica in Cripta” ha assunto una forte connotazione internazionale: si sono
susseguiti importanti interpreti come la violinista albanese Suela Mullaj, il duo composto dal tenore
Hans-Jürg Rickenbacher e dal pianista Tobias Schabenberger, l’Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau (Romania) diretta da Ovidiu Balan per il concerto straordinario presso il Teatro Apollonio di Varese, Gabriele Cassone alla tromba naturale in duo con l’organista Antonio Frigè. L’ampia varietà ed originalità nella tipologia dei concerti ha trovato completamento con un evento di grande rarità: un concerto di canto gregoriano con la partecipazione della Schola Gregoriana Mediolanensis, sotto la direzione di Giovanni Vianini. Infine, lo stesso Emilio de Mercato, noto pianista varesino, ha dato il proprio contributo con un recital pianistico dedicato a Chopin nel 160° anniversario della morte e si è magistralmente esibito nell’esecuzione di due concerti per pianoforte e orchestra (Mozart K488 e Ciaikovsky n.1) in occasione del concerto straordinario al Teatro Apollonio. La terza edizione di “Musica in Cripta” ha visto anche nuove collaborazioni con la ditta Molteni Strumenti Musicali e con la Scuola Internazionale per la Musica “Art of Sounds” di recente apertura a Bodio Lomnago, nata dall’incontro con gli artisti che si sono esibiti per “Musica in Cripta” in questi anni. Il programma musicale che il Quartetto Mantegna ed Emanuele Segre proporranno al concerto di sabato 20 giugno, comprenderà nella prima parte musiche per quartetto d’archi di Claude Debussy (Quartetto in sol minore op.10) e di Bruno Canino (il celebre pianista italiano, già ospite di “Musica in Cripta” nel gennaio 2008) con una composizione dedicata proprio al Quartetto Mantegna, intitolata “Quattro ritratti”, e composta nel 2008. Nella seconda parte del concerto, Emanuele Segre si esibirà prima da solisti con i Cinco piezas (Campero, Romantico, Acentuado, Tristòn, Compadre) per chitarra sola di Astor Piazzolla, poi con il Quartetto Mantegna nell’esecuzione del Quintetto IV in re maggiore “Fandango” di Luigi Boccherini. L’ingresso al concerto è libero e gratuito. Per informazioni: Tel. 0332.1791136.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Giugno 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.