Notte Bianca per l’Abruzzo, obiettivo raggiunto
Il progetto benefico legato alla Notte Bianca ha raggiunto il valore di 21.500€: i fondi andranno all'Accademia dell'Immagine de l'Aquila
La Notte Bianca per l’Abruzzo ha fatto il suo dovere: i diversi eventi, infatti, hanno convinto i cittadini a donare con generosità: il progetto a favore degli studenti dell’Accademia dell’Immagine de l’Aquila ha raggiunto un valore complessivo di 21.550€. Un cifra importante, raggiunta grazie ai diversi contributi, ai servizi resi gratuitamente e alle donazioni spontanee.
Sette studenti dell’Accademia distrutta (foto) hanno potuto terminare la loro formazione con uno stage a Varese, anche grazie ad alcuni servizi offerti gratuitamente: l’ospitalità (valore 4.200€), i trasporti e i sistemi di produzione video.
Il denaro raccolto permetterà non soltanto di coprire l’intero documentario realizzato da loro sulla Notte Bianca varesina, ma rimarrà del margine per un contributo all’acquisto della strumentazione dell’Accademia, duramente colpita dal sisma.
In tanti, tra associazioni ed enti, hanno offerto spunti creativi alla raccolta fondi. I visitatori della Notte Bianca, infatti, hanno potuto donare in diversi modi: acquistando gerbere, magliette, collane, braccialetti e persino dei mattoni colorati (FIM Credit, per il muro della solidarietà, ha venduto 300 mattoni, realizzando un muro di un metro e 20).
Se non avete ancora donato, potete ancora recuperare! Fino a lunedì 6 luglio prossimo, infatti, sarà ancora possibile versare donazioni all’associazione Varese con l’Abruzzo a sostegno del progetto. I riferimenti sono i seguenti:
INTESTATARIO: VARESE CON L’ABRUZZO
«La raccolta fondi dedicata all’Abruzzo è stato un esperimento, sicuramente da ripetere e da sviluppare – ha ricordato anche don Luca Violoni -.È stata una festa gioiosa e intergenerazionale e che ha saputo dare spazio allo svago così come alla cultura e alla solidarietà. Solidarietà e svago sono dunque un binomio da considerare sempre più, perché la solidarietà è motivo di festa come ci insegna anche il cardinal Tettamanzi nel suo recente libro ”Non c’è futuro senza solidarietà».
Di seguito i riferimenti di alcuni soggetti che hanno sostenuto attivamente il progetto:
Istituto De Filippi
Mediacontech
Softer
Nicora Garden
Calicò
Consorzio Orafi Varese
Misultin
A.S. Varese Calcio
Basket Varese
Varesenews
ProLoco Varese
FIM Credit
Associazione Arti e Mestieri
Buosi
Consel Divisione Eventi
Romano Giordano
Alberto e Gloria Frigerio
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.