Pieno di iniziative per i più giovani “Pedibus” e “Estate con noi”

Entrambe inserite in un progetto di ampia portata, “Tempo&Spazio – Ritmi&Armonie per la città”, hanno fatto registrare un numero considerevole di adesioni

Sono stati oltre 300 i bambini, appartenenti a 5 scuole primarie gallaratesi (Centro, Moriggia, Crenna, Madonna in Campagna e Cajello) che hanno aderito, quest’anno, al Pedibus, il trenino a piedi che decongestiona il traffico automobilistico, limita l’inquinamento atmosferico, fa risparmiare tempo ai genitori, educa i più giovani a uno stile di vita dinamico e li sensibilizza ai problemi dell’ambiente. I piccoli camminatori sono stati premiati da Amsc con un ingresso gratuito alla piscina di Moriggia che potranno utilizzare a piacimento nelle prossime settimane e riceveranno, con la fine delle lezioni, torce ecologiche a energia cinetica acquistate dal Comune con fondi regionali.
Preiscrizioni alla mano, poi, saranno circa 450 le presenze totali a “Estate con noi”, che impegnerà bambini e ragazzi, provenienti dalle scuole primarie e secondarie, in una articolata serie di attività ludiche ed educative in programma dal lunedì al venerdì, fra il 29 giugno e il 4 settembre. La settimana che vedrà il maggior afflusso, con oltre 70 iscritti, sarà l’ultima di luglio. Il servizio si svolgerà regolarmente anche nel periodo più problematico e povero di proposte, a cavallo del Ferragosto.
Entrambe le iniziative rientrano nel progetto comunale “Tempo&Spazio – ritmi&armonie per la città”, finanziato dalla Regione Lombardia (Legge Regionale 28/2004) con 130.000 euro, fondi di volta in volta integrabili, a seconda delle necessità, da risorse dell’Amministrazione locale o messe a disposizione da partner e sponsor. Il Pedibus è nato dalla collaborazione fra Comune (Assessorato alla Pubblica Istruzione e Ufficio Tempi e Orari), Associazione Genitori Primo Circolo – No Gas Pass, Amsc, Galleria d’Arte Moderna e Polizia Locale, ed è andato estendendosi dal centro città a diverse zone periferiche. “Estate con noi”, invece, diventa realtà grazie alla partnership fra Comune (Assessorato alla Pubblica Istruzione e Assessorato alle Politiche Temporali e Pari Opportunità), Amsc e scuola elementare di Cedrate, che ospiterà fisicamente bambini e ragazzi. Una rete che ha lavorato particolarmente bene, al punto che è stato possibile ridimensionare i costi a carico degli iscritti: la retta settimanale più bassa, da 20 euro, inizialmente prevista per i bambini provenienti da famiglie con reddito Isee inferiore a 10.130 euro, sarà corrisposta da quanti vivono in nuclei con certificazione fino a 14.695 euro. Fra questa cifra e i 19.900 euro annui, il costo diventa di 45 euro settimanali, mentre al di sopra dei 19.900 si passa a 60.
Le rette coprono pasti, merende e tutte le attività, che si svolgeranno fra le 8.00 e le 17.00, seguite da personale appositamente formato: compiti per le vacanze, giochi organizzati e liberi, sport, giornate in piscina e gite.
Una proposta che evidentemente ha convinto molti genitori, impegnati al lavoro nel periodo in cui le scuole chiudono, obbligati a lasciare i figli, anche in pieno agosto, a operatori esperti, capaci di coinvolgerli in attività divertenti e costruttive. Il successo di “Estate con noi”, del resto, potrebbe allargarsi ulteriormente, visto che sarà possibile iscrivere bambini e ragazzi anche strada facendo, fino all’ultima settimana. Per ogni eventuale informazione è possibile telefonare in orari d’ufficio ai numeri 0331.754424 o 0331.754437 o inviare un’e-mail a lauracomerio@comune.gallarate.va.it .
I genitori interessati, però, così come quelli che hanno già assicurato ai propri figli la possibilità di partecipare all’iniziativa per un periodo di tempo più o meno lungo, potranno acquisire tutte le indicazioni che occorrono loro alla riunione in programma lunedì 22 giugno, alle 20.30, alle Scuderie Martignoni di via Venegoni 3. Nell’occasione, sarà presentata la cooperativa che gestirà l’iniziativa, verrà illustrato il progetto educativo e saranno comunicate le mete delle gite.
«Non posso che esprimere la mia soddisfazione – afferma l’assessore alla Pubblica Istruzione, Luca Carabelli – per il successo di due progetti, Pedibus e “Estate con noi”, che agiscono su un terreno per certi aspetti comune. Entrambi, infatti, incoraggiano la socializzazione, il dinamismo, l’utilizzo costruttivo del tempo e degli spazi. A questo, poi, almeno nel caso delle iniziative estive, si aggiunge la consapevolezza di rendere, a costi accessibili, un servizio prezioso ai genitori che lavorano».
«Il Pedibus – nota, infine, il vicesindaco e assessore alle Politiche Temporali e Pari Opportunità, Paolo Caravati – permette ai bambini di percorrere e vivere gli spazi della città, con positive ricadute sui tempi del traffico automobilistico. “Estate con noi”, invece, risponde a una domanda che i genitori tipicamente si pongono con preoccupazione fra luglio e agosto: quando le scuole restano chiuse, dove possiamo portare i nostri figli mentre siamo al lavoro? Un problema di tempi e spazi, dunque, rientrante fra gli ambiti di intervento indicati dalla Regione e sul quale le iniziative gallaratesi agiscono in modo efficace».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Giugno 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.