Trentatre star in concerto: arriva “Musica in rete”
Tantissimi gli ospiti che animeranno la città sabato 23. Tra i nomi Giovanni Allevi, Enrico Ruggeri, Malika Ayane e Laura Fedele
Una serata dedicata alla musica quella che si terrà sabato 13 giugno a Como. “Musica in rete”, il progetto finanziato dalla Regione Lombardia insieme alla Provincia di Como che prevede ben trentatre concerti dislocati nella città con grandi ospiti. Tra i nomi spiccano infatti artisti di rilievo internazionale come Giovanni Allevi, il pianista che già altre volte si è esibito in Lombardia riscuotendo grandi successi. Prima del concerto Allevi incontrerà il pubblico, dando precedenza agli under 30, al Liceo Classico Alessandro Volta di via Cesare Cantù dalle 15:30 alle 17:30 e per per poter partecipare è necessaria l’iscrizione online al sito http://musicainretecomo.com/, dove si possono trovare ulteriori informazioni sull’incontro.
In serata tanti concerti con musica di ogni genere: apre Malika Ayane che canterà sul palco della Locomotiva ai giardini a lago, insieme alle band emergenti del comasco che vinceranno il concorso Cer.Co.Band, organizzato in collaborazione tra i comuni di Como e Cernobbio. In piazza Cavour invece l’Orchestra di Piazza Vittorio e a seguire Enrico Ruggeri con i suoi successi.
In piazza San Fedele il grande jazz con Laura Fedele, Enrica Bacchia con il conservatorio, oltre a due appuntamenti con la lirica grazie al teatro Sociale. Oltre ai grandi nomi ci sarà spazio anche per scuole di musica, corpi musicali e cori gospel. Musica elettronica al Tempio voltiano. Un concerto di musica tribale africana. Il flauto magico interpretato dai burattini di Dario Tognocchi. A mezzanotte spaghetti alla chitarra per tutti e poi la buonanotte alla 1 in punto, quando la musica smetterà di suonare.
Trentatre i diversi artisti e formazioni musicali che si esibiranno dal vivo per tutti i gusti. Durante la serata inoltre, allo stadio Sinigaglia è previsto il tentativo di battere il record mondiale del raduno di chitarre(1802 chitarre): le iscrizioni hanno già superato quota 1000 e possono partecipare solo coloro che sanno suonare "Imagine" di John Lennon.
L’area nella quale si svolge questa manifestazione comprende lo stadio Sinigaglia, piazza Cavour, i Giardini antistanti al Lago e il centro storico e si prevede un affluenza di 50000 persone.
Per questo importante evento di musica live i negozi rimarranno aperti fino alle 24 mentre il traffico sarà chiuso dalle 20 all’una in Piazza Verdi con un’attenta vigilanza da parte delle forze dell’ordine. Sul sito ufficiale della manifestazione (http://www.musicainretecomo.com/) sono presenti tutte le informazioni per arrivare in città, orari e l’intero programma.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.