Finanziamento INAIL per la messa in sicurezza delle scuole medie
Il contributo di 350 mila euro per la messa in sicurezza e l’abbattimento delle barriere architettoniche
E’ un Pietro Cetrangolo raggiante, il sindaco di Marchirolo che annuncia l’ottenimento di un importante contributo di circa 350mila euro per la messa in sicurezza e l’abbattimento delle barriere architettoniche delle scuole medie di via Scolari, edificio di cui divide la comproprietà con i Comuni di Cugliate Fabiasco e Cadegliano Viconago e che ospita 220 studenti e 30 addetti, tra personale docente e non docente, configurandosi come istituto di posizione strategica nell’alta Valmarchirolo.
La domanda fu inoltrata all’INAIL lo scorso mese di marzo e la settimana scorsa è giunta via internet la notizia che la richiesta di contributo di 349.665,00 euro è stata accolta al 100%.
«La soddisfazione è grande» dice il Sindaco, «poichè era da tempo che le nostre scuole medie necessitavano di un intervento di messa in sicurezza, ma i precedenti tentativi di ricerca di finanzamenti non avevano avuto questo successo».
Inutile dire che la sicurezza di un ambiente importante come la scuola rientra tra le massime priorità dell’Amministrazione Comunale, che però, dovendo curare anche tale aspetto nelle scuole elementari e materne, deve fare i conti con le ristrettezze del bilancio.
Nello specifico, l’intervento prevede tutta una serie di accorgimenti per prevenire le situazioni di rischio legate alle cadute dall’alto, alle altezze di davanzali e parapetti, alla particolare conformazione dei serramenti che andranno integralmente sostituiti, ma anche la realizzazione di un nuovo ascensore che consenta accesso ai disabili su entrambi i piani, messa a norma dei servizi rispetto alle barriere architettoniche e realizzazione di uscite di sicurezza con rampe esterne all’edificio.
I lavori per non vanificare il successo del finanziamento ottenuto, dovranno avere inizio entro 6 soli mesi, dopo aver predisposto la progettazione esecutiva e gli adempimenti legati alla gara d’appalto.
Ma Cetrangolo si dichiara fiducioso: «L’ottimo risultato, che ha visto Marchirolo piazzarsi 23esimo sulle 159 domande presentate in tutta la Lombardia, è stato consentito dallo staff tecnico allestito all’occasione e che colgo l’occasione per ringraziare: dalle progettiste architetto Finesia Rizzo ed Ornella Giangiobbe, al nostro Ufficio Tecnico (geom. Ermanno Zanzi e dott. Paolo Sartorio), coadiuvato dal geometra Ilaria Ferro del Comune di Cadegliano: con una squadra così siamo certi che l’obiettivo sarà raggiunto nei tempi previsti adl bando INAIL».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.