Una mappa di antichi sentieri per promuovere il territorio
Presentata a Villa Recalcati la mappa con 8 sentieri, da percorrere a piedi o in mountain bike, realizzata dal comune con il patrocinio della Provincia

«Abbiamo voluto esserci perché riteniamo che questa iniziativa contribuisca alla promozione del nostro territorio. La nostra provincia – ha dichiarato il vicepresidente Gianfranco Bottini – vanta grandi potenzialità sotto il profilo naturalistico, ambientale, storico, artistico e culturale. Un patrimonio che ancora in pochi conoscono, tanto che da qualche anno abbiamo invertito la rotta e iniziato a investire sulla promozione delle nostre bellezze con risultati, direi, eccellenti. Questa mappa è quindi in perfetta sintonia con la linea politica portata avanti dall’Ente Provincia e l’auspicio è che possa rappresentare un punto di partenza per quanto riguarda la valorizzazione e la riscoperta dei territori toccati dagli itinerari tracciati».
La mappa, stampata in mille copie, sarà reperibile al Comune di Daverio e alla libreria Croci di via Como a Varese.
«Il nostro territorio è ricco di antichi sentieri, che un tempo erano utilizzati dai contadini per raggiungere i campi – ha spiegato il sindaco di Daverio Alberto Tognola (foto sopra) –. Oggi i tempi sono cambiati e i sentieri sono rimasti e rappresentano un patrimonio importante, anche se spesso abbandonati. Con questa mappa abbiamo voluto mettere il primo tassello, iniziare a tracciare alcuni percorsi e mostrare alla gente che può abbinare una passeggiata tra i nostri boschi alla scoperta dei nostri beni ambientali e architettonici. Per questo chi consulta la mappa trova anche la descrizione dei tracciati e alcune foto che rappresentano i punti di riferimento». Ogni itinerario poi conduce nei centri storici dei Comuni attraversati e crea una rete capillare, che tocca le valli Bossa, Strona e Bagnoli. «L’obiettivo ora è quello, magari con la collaborazione anche degli altri Comuni, di lavorare al pieno recupero dei tracciati, aumentando l’accessibilità attraverso il posizionamento della segnaletica».
Alla presentazione della mappa era presenta anche Stefano Biondaro, che ha realizzato gli 8 itinerari: «Partendo da sentieri già esistenti, abbiamo creato una rete di percorsi che collegano le due piste ciclabili realizzate dalla Provincia di Varese al Parco del Ticino».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.