Esodo d’agosto, un sabato da bollino rosso
La Protezione Civile lombarda a disposizione, evenualmente, per alleviare i disagi dovuti a traffico e caldo. Previsto intenso movimento fino al pomeriggio su Autolaghi, Serenissima e Autosole
Anche quest’anno la Sala operativa della Protezione civile della Regione prosegue la sua attività di
monitoraggio dei flussi di traffico sulle strade e autostrade lombarde in occasione dell’esodo verso le località di mare e montagna. In collaborazione con tutti gli organismi addetti alla sicurezza stradale e al controllo della viabilità (Prefetture, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco), la Protezione civile si
occuperà per quanto di sua competenza di rendere il più scorrevole possibile il traffico e alleviare disagi che gli automobilisti potranno subire anche a causa di lavori in corso sulle arterie stradali e autostradali.
In base al calendario dell’Anas i giorni da "bollino rosso" sono quelli che vanno dal 6 al 10 agosto con giornate critiche da "bollino nero" l’8, il 16 e il 17 agosto e i restanti week end del mese.
La Sala operativa segnale soprattutto flussi importanti a partire dalle ore 03.00 fino alle ore 15.00 di sabato 8 agosto soprattutto per le tratte autostradali A8 (MI-VA), A9 (MI-CO), A1 (MI-PC), A4 (MI-BS).
L’attività della Protezione civile si articola sul territorio con collaborazioni operative, tramite convenzioni dirette, con organizzazioni di volontariato locale; procedure operative per fornitura di generi alimentari di prima necessità (es. acqua minerale, ecc.), anche tramite la società Autogrill; collaborazione con le strutture presenti presso la dogana con la Svizzera per risolvere criticità possibili legate al rientro e alle lunghe procedure doganali.
In attesa di definire il protocollo d’intesa con la società Autostrade per l’Italia, la Protezione civile della Lombardia ha già posto in essere una fattiva collaborazione tesa a mettere a sistema la raccolta dati e meteo, informazioni relative a eventuali emergenze sulle autostrade e volontari ad ausilio degli automobilisti e del personale di Autostrade per l’Italia in caso di incidenti gravi o emergenze.
"Il sistema regionale di Protezione civile – spiega l’assessore alla Protezione civile, Prevenzione e Polizia locale, Stefano Maullu – mette a disposizione la sua professionalità ed capacità operativa per assicurare nel mese di agosto, il periodo di maggiore affluenza di veicoli sulle autostrade lombarde, una viabilità scorrevole e senza disagi agli automobilisti lombardi".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.