Tris di centenarie a Samarate
La signora Felicita Stecchetti, per tutti la sciura Carla, ha compiuto domenica il secolo di vita: è la terza a tagliare l'ambito traguardo, dopo due coetanee nate in gennaio. Lunedì gli auguri e i fiori del Comune e del sindaco Solanti
C’è chi di centenarie è "pieno", complici una vasta popolazione e le case di riposo, come Busto Arsizio, il cui primo cittadino fa ormai regolarmente avanti e indietro fra arzille nonnette "armato" di fiori, sorriso e auguri: e c’è chi ancora accoglie come un evento che un concittadino raggiunga il traguardo del secolo di vita. A Samarate da domenica sono tre le centenarie (tutte donne, tanto per cambiare). Il 30 agosto ha infatti compiuto cento anni la signora Felicita Stecchetti (per tutti Carla), nata a Crenna di Gallarate in una famiglia con sette tra fratelli e sorelle, a lungo lonatese, poi samaratese da una trentina d’anni. La signora è vedova dal 1985 e, udite udite, trisnonna. Lunedì il sindaco Vittorio Solanti si è recato, con un mazzo di fiori, a porgere gli auguri del Comune alla tenace supernonna. Il primo cittadino non ha dovuto fare molta strada: l’anziana signora abita dalla figlia Ilda, letteralmente accanto al municipio.
L’età le ha offeso l’udito ma non le ha tolto la voce, nè l’autosufficienza: abbastanza da lamentarsi di essere fin troppo affettuosamente "controllata" dal parentado che la accompagna sempre ovunque («però in casa comanda ancora e sempre lei» fanno sapere). Segreti per arrivare a cent’anni? Nessuno, in apparenza. «Con tutti i disturbi che ho avuto e ho, il Signore mi lascia qui» constata asciutta la donna, prima di ringraziare commossa per i fiori e la visita, l’ultima nipotina al fianco. Lavoratrice dell’industria tessile dai dodici anni fino ai cinquanta circa, una progressiva invalidità la costrinse poi a casa. È stata suocera di quel Franco Mariani che fu il sindaco di Samarate tra il 1980 e il 1985, in una giunta PCI-PSI-PSDI, quando l’attuale primo cittadino Solanti era… un giovane di belle speranze, nonchè il vicesindaco. È quindi anche una conoscenza di vecchia data a sottendere a questo speciale compleanno.
La signora Carla si affianca dunque alle più anziane, ma sempre centenarie, "colleghe" Pierina Pizzoli e Eva Maria Cerutti, nate rispettivamente il 12 e 13 gennaio 1909. Due guerre mondiali, tre crisi e un miracolo economico fa. Quando, veramente, "era tutta campagna", e dietro l’angolo, alla Malpensa, non avevano ancora cominciato a tossicchiare i fragili motori di quei pazzi sulle macchine volanti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.