Fondo anticrisi l’impegno del comune
Nel corso degli ultimi giorni alcune forze politiche locali hanno sollecitato l’Amministrazione al fine di incentivare gli interventi di contrasto delle situazioni di difficoltà determinate dalla crisi economica
Nel corso degli ultimi giorni alcune forze politiche locali hanno sollecitato l’Amministrazione al fine di incentivare gli interventi di contrasto delle situazioni di difficoltà determinate dalla crisi economica.
L’assessore ai servizi sociali, Domenico Marcucci, ritiene utile sottolineare che, su questa materia, il Comune di Nerviano non è certamente inerte. “In primo luogo – spiega Marcucci – vorrei evidenziare il grande impegno del nostro ufficio servizi sociali che, proprio a causa dell’aggravarsi della crisi, nel corso degli ultimi mesi ha dedicato una quantità crescente di tempo e di attenzione all’ascolto delle richieste e alla ricezione dei bisogni dei nuclei in difficoltà”.
“L’ufficio – prosegue l’assessore – ha supportato numerose famiglie nella predisposizione delle richieste di contributo agli enti superiori. Nel primo semestre del 2009 sono state predisposte 136 istruttorie per il cosiddetto bonus energia; 153 domande sono state avviate, tramite il comune, alla Provincia di Milano per il fondo anti-crisi istituito dalla Giunta Penati; 107 le domande predisposte per accedere ai fondi stanziati dal Governo”. Poi va evidenziato tutto il lavoro svolto per la gestione dei fondi comunali. Grazie al nuovo Regolamento è stato possibile affrontare con maggior efficacia le situazioni di difficoltà determinate dalla perdita del lavoro o da redditi insufficienti per far fronte al crescente costo della vita e dei servizi. Per contrastare queste gravi situazioni gli stanziamenti a bilancio 2009 sono i seguenti:
– contributi a privati: € 62.000
– contributi a privati per interventi di Housing sociale a tutela di famiglie in difficoltà abitativa e contributi comunali per sostegno alla locazione (che si aggiungono al Fondo Sostegno Affitto Regionale): € 34.500 – Trasferimenti a famiglie Fondo Sostegno Affitto Regionale: previsto introito e distribuzione alle famiglie di € 110.000 – Contributi a famiglie soggette a provvedimento di Tutela Minori dell’Autorità Giudiziaria: € 8.000-2- – Contributi a famiglie per spese finalizzate all’assistenza continuativa di anziani non autosufficienti: € 17.000
Ma la grande novità che è stata messa in campo a partire da quest’anno è rappresentata dal Fondo per i contributi solidali. “Si tratta – spiega l’assessore Marcucci – di un Fondo per far fronte alle situazioni di temporanea difficoltà. Il Fondo è stato istituito d’intesa con l’Associazione PER; è stato dotato di € 5.000 da parte dell’Amministrazione Comunale e di € 2.000 da parte dell’Associazione. Il nostro intendimento è quello di gestirlo secondo i principi del microcredito, un sistema già utilizzato in molte realtà italiane che prevede l’impegno al rimborso da parte delle famiglie una volta superato il periodo di difficoltà. Ciò consentirà di attivare un circolo virtuoso con la speranza di poter recuperare nuove risorse da ridestinare ad altre famiglie e nuclei in difficoltà”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.