Il Museo di arte plastica compie 5 anni
Il MAP è il primo museo in Italia dedicato ad opere d’arte in materiale polimerico. Si trova nella corte del Doro in centro storico. Sabato 3 ottobre grande festa

Nel corso della serata, promossa dal Comune di Castiglione Olona e da Mazzucchelli 1849 con il patrocinio della Provincia di Varese e della Regione Lombardia , saranno presentate al pubblico le nuove opere di Marcolino Gandini, Maria Teresa Illuminato, topylabrys (Ornella Piluso) che entreranno a far parte della collezione permanente del MAP, inoltre verranno ufficializzate le donazioni delle opere di Vittore Frattini, Marcello Morandini e Giorgio Vicentini alla presenza del Sindaco di Castiglione Olona Emanuele Poretti, dell’Assessore alla Cultura Stefano Uboldi e della sig.ra Silvia Orsi Mazzucchelli.
Il professor Rolando Bellini, storico dell’arte italiana e consulente scientifico onorario dei Musei comunali ricorderà poi il ruolo importante e l’esperienza artistica del “Polimero Arte Centro di Ricerche Estetiche della Mazzucchelli” fondato a Castiglione Olona nel 1969 dal conte Lodovico Castiglioni, discendente del cardinale Branda, e da Franco Mazzucchelli esponente di rilievo della nota famiglia di imprenditori che ha legato il proprio nome a quello di Castiglione Olona fin dal 1849.
Rolando Bellini illustrerà la continuità tra la storia, il presente ed il futuro del MAP il primo museo in Italia dedicato ad opere d’arte in materiale plastico che fu presentato, tra gli altri, con un importante saggio “Le materie plastiche come medium artistico” di Gillo Dorfles.
Contestualmente sarà inaugurato “Rigeneration” percorso, arte, musica: installazione dell’artista locale Sara Tardonato con musiche a cura di Roberto Sala e Luca Violini e video di Maurizio Radice.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.