Settembre con la Lipu tra ninfee, aironi e pettirossi
L'Oasi Palude Brabbia riapre le porte a tutti gli appassionati di natura con un ricco programma autunnale per grandi e piccini
Salutate le zanzare e l’afa estiva, la Riserva Naturale e Oasi Lipu Palude Brabbia – il cui ente gestore è la Provincia di Varese – riapre le porte a tutti gli appassionati di natura con un nuovo calendario denso di attività per tutti i gusti e per tutte le età, dalle visite guidate alla Palude ai laboratori per i più piccini o ancora ai numerosi corsi a tema naturalistico.
Forte dell’incredibile successo riscosso nei mesi primaverili ed estivi al suo primo anno di attività, l’associazione ripropone le escursioni guidate sul lago di Varese a bordo della “Stramba”. L’ormai famosa barca ecologica spinta da un silenzioso e non inquinante motore elettrico, consente alla Lipu di promuovere una fruizione turistico-naturalistica lungo le rive di un lago poco conosciuto e sovente mal considerato, nonostante le sue ampie fasce di vegetazione lacustre (tra le meglio conservate d’Italia) e i numerosissimi uccelli acquatici che ne hanno decretato lo status di ZPS-Zona di Protezione Speciale ai sensi delle normative europee.
"Avvicinare svassi, nibbi, folaghe ed aironi, toccando con mano le delicate ninfee o fitti tappeti di castagna d’acqua è davvero un’esperienza emozionante – spiegano i responsabili dell’Oasi – e la barca consente un punto di vista privilegiato ed unico su questo ecosistema". Quattro le uscite mensili per il pubblico: le prossime sono in programma domenica 6 settembre (alle 9.30 e alle 15.30) e domenica 27 settembre (alle 10.00 e alle 15.00).
Gli appassionati birdwatchers non possono perdere l’appuntamento di venerdì 18 settembre (alle 17.00) a tu per tu con rondini, pettirossi e gli altri uccelli migratori in viaggio per l’Africa alla Stazione di Inanellamento provinciale della Riserva. Esperti ornitologi mostreranno al pubblico questi piccoli animali spiegando i segreti che consentono loro di volare per migliaia di chilometri a fronte di pochi grammi di peso.
Domenica 20 settembre è invece il turno di rane e raganelle, che d’autunno fanno risuonare la Palude dei loro gracidii. Alle 9.30 si potranno osservare da vicino mentre saltellano tra prati e cespugli nel corso di una passeggiata sui sentieri della Riserva; alle 14.30 spazio ai più piccoli, che scopriranno i segreti di Crocchio il Rospo nel corso di un percorso animato con marionette mentre i più grandi si cimenteranno in giochi ed una caccia… saltellante.
I bambini diventeranno infine protagonisti con il corso “Piccoli Naturalisti”, giunto alla terza edizione. Durante 3 incontri pomeridiani (da sabato 26 settembre) scopriranno di che colore è una cinciallegra, cosa mangia uno scoiattolo o ancora come distinguere l’impronta di volpe da quella di cane. Ogni incontro termina con un laboratorio a tema.
Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione allo 0332/964028 o via mail all’indirizzo oasi.brabbia@lipu.it. Sul sito www.lipu.varese.it/sezione/ troverete il dettaglio di altri eventi e corsi organizzati dalla Riserva.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.