Adolescenti: nuove normalità, nuovi disagi
Confronto fra operatori sanitari, educatori e docenti sulle tematiche e sulla nuova realtà dell'adolescenza. Appuntamento venerdì 16 ottobre a Villa Sironi
Venerdì 16 ottobre 2009 dalle 9 alle 13.30 nell’aula Magna di Villa Sironi – piazza Giovine Italia – a Gallarate si terrà il convegno “ADOLESCENTI nuove normalità nuovi disagi” organizzato dall’unità operativa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, diretta da Maria Rosa Ferrario, dell’Azienda ospedaliera Sant’Antonio Abate.
La scelta dell’argomento è motivata sia dalla necessità di confronto fra operatori sanitari, educatori e docenti sulle tematiche e sulla nuova realtà dell’adolescenza, sia dalla volontà di ricercare una risposta più articolata al bisogno emergente attraverso la creazione di una rete di servizi.
Gli operatori si propongono di inquadrare il problema anche attraverso il confronto di professionisti che a diverso titolo operano in vari ambiti legati al mondo degli adolescenti.
A questo proposito la tavola rotonda che concluderà i lavori della mattinata offrirà l’opportunità di avvalersi di qualificate esperienze multidisciplinari. Interverranno: Maria Serenella Scotta direttore del dipartimento Materno infantile e direttore dell’unità operativa di Pediatria dell’Ao di Gallarate, Roberto Carini neuropsichiatria infantile UONPIA Gallarate, Lorena Turri psicologa Consultorio ASL Gallarate, Manuela Solinas dirigente servizi sociali e responsabile "Progetto Mosaico" Comune di Gallarate, Gustavo Pietropolli Charmet psichiatra e presidente Istituto "Minotauro" Milano, Matteo Lancini psicologo e psicoterapeuta Istituto "Minotauro" Milano, Claudio Merletti dirigente Ufficio scolastico provinciale di Varese, Pasquale Campajola direttore dell’unità operativa di Psichiatria dell’Ao di Gallarate.
L’evento rappresenta un ulteriore tappa di un percorso di formazione e prevenzione avviato dall’Uonpia gallaratese anni or sono. Una tradizione che ha visto nel tempo crescere l’adesione di operatori provenienti dalla scuola e dalle agenzie educative territoriali. Il riconoscimento di queste iniziative deriva sia dall’impegno e dalle competenze del team diretto da Maria Rosa Ferrario sia dalla partecipazione di relatori di fama nazionale provenienti dal mondo accademico e da istituzioni rappresentative in tema di infanzia e adolescenza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.