Bacche, spezie, piante officinali: con la Lipu due corsi per usarle tutti i giorni
Alla Riserva Naturale e Oasi LIPU Palude Brabbia due corsi nell’accogliente struttura dell’Aula didattica della Riserva

Il corso “Le erbe nel quotidiano” insegnerà come le erbe selvatiche rappresentino impensabili risorse nelle nostre mani. Sabato 7 novembre Rosella Aresi farà scoprire bacche, tuberi e radici tipici della stagione autunnale e le gustose ricette segrete prodotte in anni di esperienza per preparare marmellate, composte, liquori, torte salate e tisane, tutte rigorosamente prodotte con quanto si può raccogliere nei nostri prati e boschi. Rosella trasmette nei suoi incontri la passione per i sapori delle cose fatte dalle nostre nonne e la competenza nel saper cogliere erbe “invisibili”ai nostri occhi.
Sabato 14 è il turno di Maria De Luca, titolare a Torino di un laboratorio di prodotti cosmetici vegetali. Attraverso le preziose istruzioni di Maria ci si potrà cimentare in creme, oli profumati o lozioni da preparare in casa con ingredienti naturali e il gusto delle cose fatte da sè. Durante l’incontro verranno mostrate in diretta alcune semplici preparazioni di prodotti cosmetici, guidati da chi di questa passione ne ha fatto un mestiere.
Il corso si chiude sabato 21 con Daniela Riboldi, erborista di Milano che da oltre quindici anni approfondisce lo studio della piante officinali. Tra questo immenso e variegato mondo Daniela ci guiderà attraverso il tema delle malattie invernali e dei rimedi per affrontarle con l’aiuto delle erbe, con cenni a questa “nuova influenza” che tanto fa parlare di sé.
E per coloro amanti delle decorazioni fai da te, ecco un altro corso di 4 incontri (sabato 7, 14, 21, 28, ore 9.00-11.00) per apprendere le basi del Biedermeier, tecnica nata in seno ad un più ampio movimento artistico e culturale nella Germania ed Austria dei primi dell’800, legato al culto delle piccole cose per rendere più accogliente e confortevole la propria dimora. Grazie all’esperienza di Cristina Bardelli, che da anni realizza lavori con questa arte antica, pigne, bacche e spezie, impreziosite da nastri e perline si trasformeranno sotto le vostre mani in eleganti decorazioni per l’albero di Natale, ghirlande e centritavola per la vostra casa o romantici doni per amici e parenti.
Per informazioni ed iscrizioni (che si chiudono mercoledì 4 novembre) basta contattare il centro visite della Riserva allo 0332/964028 o via mail all’indirizzo oasi.brabbia@lipu.it. Sul sito www.lipu.varese.it/sezione/ le locandine dei corsi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.