La Prociv magnaghese compie 15 anni

È stata sicuramente una manifestazione riuscita, quella organizzata al Parco Treccani a Magnago, dove autorità e cittadini hanno festeggiato i volontari della Protezione civile di Magnago

È stata sicuramente una manifestazione riuscita, quella organizzata sabato scorso al Parco Treccani a Magnago, dove autorità e cittadini hanno festeggiato i volontari della Protezione civile di Magnago in occasione dei 15 anni dalla fondazione del Gruppo comunale.
Il Gruppo comunale dei volontari della Protezione civile di Magnago è nato infatti nel 1994, dopo le esperienze compiute da alcuni dei futuri componenti del Gruppo nell’ambito del Servizio nazionale della Protezione civile, che era stato costituito due anni prima.
Tali esperienze aveva compiuto, ad esempio, Antonio Pravato, unico, insieme ad Enrico Casati – tuttora funzionario comunale responsabile per il settore, nonché vero fondatore del Gruppo -, ad aver fatto parte della Protezione civile magnaghese dall’inizio ad oggi. Proprio a Pravato e Casati, dunque, il Sindaco Ferruccio Binaghi e l’assessore ai Lavori pubblici e alla Protezione civile, Elia Piero Peroni, hanno consegnato attestati “di lodevole servizio”; a Pravato è stata consegnata anche una medaglia.
Lo stesso Sindaco, nel suo intervento, ha ricordato come il Gruppo magnaghese si sia distinto sin dall’inizio innanzitutto nel puntare molto sulla formazione (nel corso degli anni sono stati seguiti corsi per migliorare la preparazione dei volontari in materia di interventi antincendio, di primo soccorso, in caso di dissesti idrogeologici). E non è mancata nemmeno la partecipazione ad una esercitazione con simulazione di attacco terroristico nella metropolitana di Milano, nel 2007.
Interventi in situazioni non facili
Naturalmente alla formazione hanno fatto seguito interventi ben concreti in situazioni non facili, come ha ricordato ancora Ferruccio Binaghi: in particolare in occasione degli eventi alluvionali in provincia di Asti nel 1994, in aiuto alla popolazione colpita dal terremoto in Molise nel 2002, in occasione delle esondazioni a Bellinzago Lombardo e a Cassano d’Adda, sempre nel 2002, in assistenza al disinnesco di una bomba ad alto potenziale a Milano nel 2003 e in soccorso alla popolazione colpita dal terremoto in Abruzzo lo scorso aprile (in luglio, poi, alcuni volontari della Protezione civile magnaghese hanno portato in Abruzzo il materiale – soprattutto alimentari e capi di abbigliamento – raccolto grazie alla generosità dei cittadini di Magnago e Bienate).
Senza poi dimenticare gli interventi compiuti sul territorio magnaghese, ad esempio in supporto ai Vigili del fuoco in seguito alle trombe d’aria che si sono verificate negli scorsi anni, fornendo aiuto ai cittadini e ripristinando le principali vie di circolazione; o durante le intense nevicate dello scorso anno, sgomberando la neve ed effettuando lo spargimento di sale antighiaccio, in particolare davanti agli edifici pubblici.
Dopo le parole del Sindaco sono intervenuti, sottolineando l’importanza dell’attività della Protezione civile magnaghese, l’assessore ai Lavori pubblici e alla Protezione civile Elia Peroni, Giuseppe Talamo, direttore del settore amministrativo Polizia provinciale e Protezione civile della Provincia di Milano, Emiliano Bezzon, dirigente dell’unità organizzativa servizi per il territorio dell’Istituto regionale di formazione, Fiorella Colombo, in rappresentanza del dirigente dell’Istituto comprensivo “Ada Negri”. Quest’ultima, che ha parlato anche in rappresentanza della Polisportiva Bienate Magnago atletica, ha voluto ringraziare i volontari della Protezione civile in particolare per l’entusiasmo con cui hanno dato il loro apporto nella realizzazione del progetto “La scuola in movimento”, finalizzato a trasmettere ai bambini i principi di protezione del cittadino e del suo habitat, e di civiltà. Non va inoltre dimenticato che tra gli ospiti della manifestazione vi erano anche Flaviano Simondi, delegato del Comitato coordinamento Volontariato della Provincia di Milano, e Paolo Vago, vice presidente della sezione di Castano Primo dell’Associazione nazionale dei Carabinieri.
La consegna degli attestati
Dopo gli interventi si è passati alla consegna degli attestati, a Pravato e Casati, come detto, e poi agli altri 15 volontari che fanno attualmente parte del Gruppo, ai quali sono stati consegnati attestati di ringraziamento: il coordinatore Giuseppe La Terra, il vice coordinatore Ottorino Giuriato, che è anche capo di una delle quattro squadre in cui sono suddivisi operativamente i volontari, gli altri tre capisquadra Marco Turconi, Giuseppe Tabiolati, Luciano Puricelli, le due volontarie Elide Benazzi e Luisa De Bernardi, e poi Mauro Campanati, Massimiliano Giudici, Carlo Malosetti, Marco Mascia, Gaetano Schiavo, Luciano Tamburin, Diego Verbi, Domenico Zanimacchia.
Tutti i volontari sono stati impegnati, tra venerdì, sabato e domenica, in esercitazioni di vario tipo nel Parco Treccani e nel Parco del Ticino.
Attestati “di lodevole servizio” sono infine stati consegnati al Gruppo comunale dei volontari della Protezione civile di Magnago e al Gruppo Acero delle Guardie ecologiche volontarie della Provincia di Milano, che opera sul territorio comunale in sinergia con gli uomini della Protezione civile magnaghese.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.