Parcheggio Rho Fiera, Pass e agevolazioni per i residenti
Il parcheggio, che è a pagamento, permetterà di accedere, tramite un passaggio pedonale, alla Porta Nord del Polo Fieristico, alla Fermata della Metropolitana e alla Fermata ferroviaria
Lunedì 5 Ottobre 2009 è prevista l’apertura del nuovo Parcheggio Rho Fiera, in via Risorgimento. Il parcheggio, che è a pagamento, permetterà di accedere, tramite un passaggio pedonale, alla Porta Nord del Polo Fieristico, alla Fermata della Metropolitana e alla Fermata ferroviaria. Il parcheggio seguirà gli orari dei parcheggi di interscambio ATM; sarà, quindi, aperto tutti i giorni, dalle ore 6.00 alle ore 22.00. Il parcheggio è incustodito e offre 630 posti, di cui quelli delimitati da strisce gialle saranno riservati ai cittadini di Rho, mentre quelli in blu saranno messi a disposizione dei non residenti.
Per poter accedere ai posti loro riservati, i Cittadini di Rho devono munirsi di apposito PASS, disponibile a tariffe agevolate: Il pass è relativo alla vettura, non è personale e non dà diritto a un posto presso il nuovo parcheggio, ma alla possibilità di lasciarvi il mezzo nel caso ci siano posti liberi. Viene rilasciato un pass per ogni veicolo posseduto, con l’unica eccezione di eventuale auto aziendale, in numero massimo di una per residente.
Il pass è, quindi, rilasciato a persone:
Residenti a Rho proprietarie del veicolo (è assimilato al residente anche l’iscritto allo schedario della popolazione temporanea, fino alla scadenza dell’iscrizione); comodato gratuito registrato; affidamento in uso esclusivo di auto aziendale.
Per poter ottenere il rilascio dei pass, occorre presentare presso l’URP – Ufficio Relazioni con il Pubblico –copia del libretto di circolazione del veicolo e dichiarare di essere residente a Rho. Per ciclomotori e motocicli, che hanno comunque diritto alla tariffa ridotta, non occorre il pass, che è invece richiesto per i motoveicoli a tre o a quattro ruote, mezzi che devono sostare negli stessi posti degli autoveicoli, per motivi di ingombro; anche questa tipologia di veicoli, quindi, deve essere riconoscibile – residenti o meno – per poter usufruire della tariffa agevolata nelle aree riservate e segnalate da righe gialle. L’utilizzo corretto del pass prevede l’osservanza delle seguenti indicazioni: esposizione ben visibile sul cruscotto dell’automobile; restituzione all’Amministrazione Comunale, qualora non fossero più validi i requisiti utili al rilascio (residenza, anche temporanea, possesso del veicolo); richiesta di sostituzione in caso di cambiamento della targa (restituendo il pass e presentando i documenti della nuova automobile), deterioramento che ne causi la mancata leggibilità (restituendo il pass deteriorato), furto (previa presentazione della denuncia alle Autorità di Pubblica Sicurezza) e smarrimento (con autocertificazione).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.