Il te…pore del Tè
Tè e libri? Un ottimo abbinamento, visto "in azione" alla libreria Carù, fra profumi d'erboristeria e discorsi letterari con lo scrittore Paolo Franchini
Tè e libri sono un buon abbinamento, come ha osservato anche lo scrittore varesino Paolo Franchini, intervenuto giovedì 19 novembre all’appuntamento “Il tè…pore del tè”, ospitato dalla signora Anna Carù dell’omonima Libreria di Gallarate. E infatti, tra un assaggio di tè verde e una “sniffata” a foglie di camomilla, si è parlato anche di letteratura.
Caterina Monti, dell’Erboristeria “Tè, tisane, mirtilli e…” di Gallarate, ha organizzato per il secondo anno consecutivo la serata, e ha illustrato le origini, la coltivazione e l’uso della bevanda più diffusa al mondo dopo l’acqua. Kukicha, Earl Grey, Darjeeling, Oolong…sono tanti i nomi che questo infuso dalla storia antica assume di volta in volta. L’erborista Monti ha spiegato che tutti i tipi di tè provengono dalla stessa pianta (Camellia sinensis), e che le loro differenti caratteristiche organolettiche sono dovute al clima, all’altitudine della coltivazione, oppure alle tecniche di essiccamento e fermentazione.
Mentre il pubblico annusava foglie seccate e altre essenze, Rossana Girotto, attrice e autrice de “Lo Gnomo di Curiglia” (ed. Il Colibrì), ha letto una poesia di Zeng Banjiao e ricordato l’importante trattato “Il canone del tè”, scritto in Cina nel 700 d.C. da Lu Yu. Tra i brani proposti, un racconto scritto dalla stessa Girotto nel quale la protagonista premedita l’omicidio della petulante vicina mediante l’infuso di una pianta, la digitale. Prendendo spunto dal racconto, Caterina Monti ha sottolineato che alcune erbe possono avere effetti indesiderati, soprattutto se consumate in modo errato (per es., oltre alla digitale, il semplice prezzemolo o la liquirizia). Lo stesso vale per il tè: quello verde oggi tanto apprezzato abbassa i livelli di ferro ematici, se bevuto ogni giorno in abbondanza.
Parlando di letteratura noir, è intervenuto lo scrittore Paolo Franchini, che ha segnalato alcuni libri sull’argomento: dai polizieschi “Il tè delle tre vecchie signore”, di F. Glauser (ed. Sellerio), “Il tè è sempre una soluzione”, di A. McCall Smith (ed. TEA), e “Tè per un cammello”, di J. Mikolajewski (ed. Forum), al noir raffinato “La luna lontana e il profumo del tè”, di Don Lee (ed. Kowalski).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.