Busto Garolfo, il concerto di Natale della Bcc
Sabato 19 dicembre il tradizionale appuntamento organizzato dal Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate. Durante la serata saranno consegnate le benemerenze
La Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate fa gli auguri a Busto Garolfo (Mi). Sabato 19 dicembre, nell’auditorium Don Besana della Bcc (via Manzoni, 50) è in programma il tradizionale "Concerto di Natale"; un appuntamento importante per riaffermare la vicinanza tra la Bcc e la sua comunità di origine. Sul palco salirà il corpo musicale Santa Cecilia di Busto Garolfo, formazione storica bustese, che presenterà un repertorio di brani tradizionali natalizi e arie classiche e moderne tra le più conosciute.
Durante la serata, la Bcc consegnerà le benemerenze cittadine a quelle realtà locali che operano per il territorio: un momento particolarmente significativo per il Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate per sostenere concretamente associazioni, gruppi ed enti no profit che si sono distinti per i loro progetti rivolti alla comunità locale.
«Da oltre 112 anni siamo presenti a Busto Garolfo con i nostri valori e il nostro modo di operare», spiega il presidente della Bcc, Lidio Clementi. «Un legame che ormai affonda le radici nella storia della banca e del paese. In oltre un secolo abbiamo voluto essere sempre vicini alle famiglie e alle imprese, sostenendo quell’economia reale che è il cuore del vivere quotidiano di ciascuno di noi e dando valore a chi ha fatto e fa crescere il territorio». Il Concerto di Natale rappresenta un momento importante «per i valori che questa festa raccoglie», prosegue Clementi. «Festeggiamo il Natale con la comunità che ci ha visto crescere, chiamando ad allietare la serata la "nostra" banda».
Secondo i documenti storici, il corpo musicale Santa Cecilia fonda le sue radici nel 1848, quando l’allora prete decise di dotare il gruppo di "musicanti veterani" di una propria bandiera. Con la morte di Giuseppe Verdi, la banda prese il nome del compositore di Busseto, che fu ricamato in oro sui nastri blu della bandiera. Nel secondo dopoguerra, accanto all’originaria banda, fu creato un secondo corpo musicale. Fu nel 1951 che i due gruppi si fusero sotto il nome di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. La banda di Busto Garolfo, che vanta diverse esperienze concertistiche anche al di fuori dell’Italia, anima i momenti più preziosi della vita cittadina. La direzione del corpo musicale è affidata ai due vice maestri: Claudio Mercandelli e Umberto Zanzottera. Il presidente è Antonio Paganini. www.bandabustogarolfo.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.