Cultura da record a Milano: oltre un milione e 300 mila biglietti staccati

Sono aumentati del 30% i visitatori alle mostre d'arte proposte nel 2009: tra le più visitate Monet e il tenpo delle ninfee, il Futurismo ed Edward Hopper

Palazzo Reale, “n.1” della cultura italiana. Nella classifica delle sedi espositive nazionali, infatti, nessuno può vantare un numero di visitatori tale: oltre un milione e 300 mila biglietti staccati. Il record di presenze per le mostre promosse dal Comune di Milano consolida così il capoluogo lombardo tra le “città di cultura” più importanti d’Europa.
I dati parlano chiaro ed evidenziano un “trend” positivo importante: rispetto allo scorso anno, infatti, il 2009, ha registrato un incremento del 30 per cento di visitatori. E non sono mancati i “casi” di successo, come la prestigiosa rassegna dedicata ai giardini di Monet o il San Giovanni Battista di Leonardo, autentico “cult” turistico e culturale del mese di dicembre.
Le mostre più viste sono state: Monet. Il tempo delle ninfee (Palazzo Reale, dal 1 maggio al 27 settembre 2009) con 170.793, Futurismo 1909-2009. Velocità +Arte+Azione (dall’11 febbraio al 12 giugno 2009) con 135.900 e Edward Hopper. Aperta il 14 ottobre, la mostra dedicata all’artista americano ha registrato, sino ad oggi, oltre 110 mila presenze.
Durante le feste di Natale turisti (italiani e stranieri), così come i milanesi hanno indubbiamente scelto la cultura. Il 24, 25 e 26 dicembre le sedi espositive del Comune di Milano (Palazzo Reale, Pac – Padiglione d’Arte Contemporanea, Palazzo della Ragione, Rotonda di via Besana) sono state visitate da oltre 28mila persone.
Grande successo annunciato anche per il San Giovanni Battista di Leonardo da Vinci, in mostra per un mese a Palazzo Marino.
Promossa e realizzata da Eni con il Museo del Louvre di Parigi, di cui è “mécène exceptionnel”, in collaborazione con il Comune di Milano, che ospita l’evento, e con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la mostra “Leonardo a Milano – Dal museo del Louvre a Palazzo Marino. Esposizione straordinaria del San Giovanni Battista di Leonardo da Vinci”, curata da Valeria Merlini e Daniela Storti, ha offerto gratuitamente al pubblico l’opportunità di un confronto diretto e approfondito con un grande capolavoro leonardesco. In soli trenta giorni di esposizione sono state registrare 180.600 presenze.
 
In allegato: il programma delle mostre in corso con gli orari delle festività.
 
Palazzo Reale Edward Hopper
14 ottobre 2009 – 31 gennaio 2010
Shunga. Arte ed eros nel Giappone del periodo Edo
21 ottobre 2009 – 31 gennaio 2010
Giappone. Potere e splendore 1568-1868
7 dicembre 2009 – 8 marzo 2010
Cina. Rinascita contemporanea
11 dicembre 2009 – 7 febbraio 2010
PAC Yayoi Kusama. I Want to Live Forever
28 novembre 2009 – 14 febbraio 2010
 
Rotonda di via Besana Ombre di guerra. 84 fotografie dai principali conflitti nel
mondo per dire basta al dramma della guerra
20 novembre 2009 – 10 gennaio 2010
Palazzo della Ragione Steve McCurry 1980-2009. Sud-Est
11 novembre 2009 – 31 gennaio 2010
ORARI
giovedì 31 dicembre 9.30 – 14.00
venerdì 1 gennaio 14.30 – 19.30
mercoledì 6 gennaio 9.30 – 19.30
Le biglietterie chiudono un’ora prima
Galleria D’Arte Moderna Emilio Longoni. 2 collezioni
22 ottobre 2009 – 31 gennaio 2010
ORARI
giovedì 31 dicembre 9.00-13.00 / 14.00-17.30
venerdì 1 gennaio chiuso
mercoledì 6 gennaio 9.00-13.00 / 14.00-17.30
 
Castello Sforzesco That’s Butterfly (Sala Viscontea)
8 settembre 2009 – 28 febbraio 2010
La Monaca di Monza (Sale Panoramiche della Rocchetta)
25 novembre 2009 – 21 marzo 2010
Dal 27.000 a.C. Antenate di Venere (Sala Sforzesca)
5 dicembre 2009 – 28 febbraio 2010
ORARI
giovedì 31 dicembre 9.00 – 17.30
venerdì 1 gennaio chiuso
mercoledì 6 gennaio 9.00 – 17.30
Le biglietterie chiudono mezz’ora prima
 
CASA-MUSEO BOSCHI DI SFEFANO (Via Jan 15 – piazza Lima)
Aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18 . Orario d’apertura
prolungato grazie alla collaborazione dei Volontari del Touring Club Italiano
venerdì 1 gennaio chiuso
 
STUDIO-MUSEO FRANCESCO MESSINA (via S Sisto 4)
Aperto al pubblico dal martedì al sabato dalle ore 14 alle ore 18., orario d’apertura
prolungato grazie alla collaborazione dei volontari del Touring Club Italiano.
venerdì 1 gennaio chiuso

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Dicembre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.