Dopo una domenica difficile per le squadre varesine che hanno ottenuto due sconfitte e un pareggio, si prospetta un altro weekend da brividi, non solo per il freddo, per le squadre di serie D.
La CaronneseTurate giocherà l’anticipo sabato 19 dcembre alle 14.30 sul campo del Borgosesia, un avversario temibile, come spiega il mister dell’Insubria Fabrizio Cesana: «Credo possa essere una partita difficile su molti fronti. Loro non vantano una classifica felice, ma so che si sono rinforzati in questa sessione di mercato invernale prendendo dei giocatori davvero all’altezza. Anche il loro campo penso possa diventare un fattore determinante per il buono sviluppo dell’incontro: purtroppo si trova in un luogo particolare, molto soggetto al gelo. Non vorrei che con il freddo di questi giorni si rovini il manto e diventasse difficile far girare la palla, sfavorendo la nostra struttura di gioco. Dalla nostra parte dobbiamo reagire in fretta alla sconfitta subita contro il Pizzighettone e tornare a fare risultati per non perdere il treno della vetta».
La Solbiatese, dopo i problemi societari e le dolorose partenze, farà affidamento ai giovani per sfidare al “Chinetti”, domenica 20 dicembre alle 14.30 il Renate, ma non per questo parte rassegnata, come conferma il mister nerazzurro Ernestino Ramella: «Sarà una partita dalle mille difficoltà, non lo nego, ma sono sicuro che riusciremo a imporre il nostro gioco anche in questa circostanza. Loro sono una squadra formata per raggiungere grandi obiettivi e probabilmente ci metterà in difficoltà con la forza fisica e l’esperienza, due fattori che in questo momento ci mancano. Purtroppo la situazione non è facile, ma i ragazzi, seppur giovani, si stanno impegnando tantissimo e questo fa loro onore. So che la società sta cercando comunque di rinforzare la squadra con dei giovani di talento, sarà un campionato di sofferenza, ma siamo pronti a stringere i denti e a rendere la vita dura a tutti mostrando il nostro gioco spigliato e veloce».
La Sestese, invece, ospiterà al "Milano" l’Olginatese, seconda in classifica, in una partita davvero dura. La società ha inoltre deciso di cedere la bellezza di otto giocatori: i giovani Marco Ianni e Federico Cosentino sono stati ceduti con la formula del prestito, per fare esperienza rispettivamente alla Gallaratese e alla Pombiese, mentre Andrea Fontana andrà alla Vergiatese. Nicola Salerni, Mattia Cirillo, Rosario Sciarrone, Gianluca Iaconis e Fabio Filadelfia hanno invece concordato con la società lo svincolo consensuale e saranno dunque liberi di cercarsi una sistemazione. L’allenatore Fiorenzo Roncari non fa drammi per le partenze e chiede alla squadra una buona prova per l’impegno domenicale: «Certo, per affrontare l’Olginatese avremmo la rosa ridotta all’osso, ma questo non ci deve preoccupare più di tanto, undici giocatori riusciremo comunque a farli giocare. Sarà una sfida davvero dura, ma non dobbiamo affrontare questo impegno con l’idea di non riuscire a fare risultato, altrimenti lavoreremo per niente tutta settimana. Stiamo passando una situazione complicata, ma continuiamo a tenere la testa alta».
In Eccellenza, intanto, il Saronno ha messo a segno un ottimo movimento di mercato prendendo il portiere classe 1977 Mariano Vaccaro dal Fanfulla, una mossa che potrebbe far cambiare gli equilibri in testa al campionato.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.